Ristrutturata la coperture della Pinacoteca di Brera

Condividi
Il rifacimento delle coperture del complesso monumentale di Brera è stato realizzato grazie ai prodotti Onduline (foto Onduline)
Il rifacimento delle coperture del complesso monumentale di Brera è stato realizzato grazie ai prodotti Onduline (foto Onduline)

Tra gli interventi previsti dal progetto di restauro del complesso monumentale di Brera a Milano, è stata data priorità alle coperture per assicurare la protezione degli ambienti espositivi della Pinacoteca interessati da infiltrazioni.

L’intervento è stato molto complesso anche a causa della sfaccettata articolazione delle coperture. L’intervento di rifacimento ha preso le mosse dalla rimozione dei coppi esistenti con un’attenta opera di selezione e recupero di quelli in buono stato che sono stati poi ricollocati a formare l’ordine più esterno in modo da assicurare l’uniformità e la coerenza estetica rispetto alla copertura esistente, nel massimo rispetto della tradizione storica.

La fase di installazione delle lastre da sottocopertura Onduline SC 190 su listelli in legno (foto Onduline)
La fase di installazione delle lastre da sottocopertura Onduline SC 190 su listelli in legno (foto Onduline)

Per realizzare lo strato di impermeabilizzazione i progettisti hanno scelto le lastre da sottocopertura Onduline SC 190, installate su listelli in legno per garantire la massima ventilazione del tetto. Le lastre permettono infatti una circolazione di aria continua sia sopra che sotto le ondulazioni, che favorisce la dispersione dell’umidità all’esterno, mantenendo la struttura sana e sempre asciutta e garantendo di conseguenza una lunga durata nel tempo del manto di copertura, oltre a migliorare sensibilmente il comfort abitativo all’interno degli edifici.

: Sono stati utilizzati numerosi accessori che completano il sistema di sottocopertura Onduline fra cui le griglie parapasseri in gronda e i ganci fermacoppo in acciaio inox (foto Onduline)
Sono stati utilizzati numerosi accessori che completano il sistema di sottocopertura Onduline fra cui le griglie parapasseri in gronda e i ganci fermacoppo in acciaio inox (foto Onduline)

Le lastre Onduline inoltre si sono fatte apprezzare molto in fase di lavorazione anche per la loro robustezza che ne consente una ottimale pedonabilità, ottenuta con l’aggiunta di resine speciali termoindurenti al materiale, offrendo così agli installatori grande stabilità e sicurezza durante tutte le fasi di posa.Sono anche state usate le membrane impermeabili e traspiranti Ondulair di Onduline per la realizzazione dei colmi ventilati. La realizzazione dello strato di sottocopertura è stato completato utilizzando numerosi accessori che completano il sistema di sottocopertura Onduline fra cui le griglie parapasseri in gronda e i ganci fermacoppo in acciaio inox per la migliore garanzia di fissaggio del manto.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.