Edilizia storica | Cotto Chiti

Ristrutturazione dei pavimenti

Condividi
I pavimenti in cotto del Museo Diocesano di Faenza risalenti al XII sono stati ripristinati utilizzando la tecnica a mano simile all’originale.

Mattoni e pavimenti in cotto utilizzati per la costruzione di abitazioni, edifici religiosi o monumentali venivano un tempo realizzati a mano. Questo spiega perché oggi il cotto fatto a mano di Cotto Chiti oggi viene ricercato per le ristrutturazioni di edilizia storica. È il caso del Museo Diocesano nel Palazzo Episcopale di Faenza, dove si sono da poco conclusi i lavori di restauro e allestimento degli ambienti, le cui origini risalgono al secolo XII.

Dal momento che si parla di ristrutturazione, e ancor più nel caso degli edifici storici, la scelta del materiale deve essere accurata, perché il risultato sia più vicino possibile all’originale. 

Dati Tecnici
Intervento restauro del pavimento
Formato Cotto Chiti Quadrato
Dimensione 25x25x2,7 cm
Colore rosato
Finitura grezza

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.