Rivoluzione naturale

Condividi
La Residenza Geosol, in costruzione a Senago

L’architetto Marco di Barbora e immobiliare Elmar sono gli ideatori del progetto “Residenza Geosol” complesso residenziale a Senago, nell’hinterland milanese, basato sui principi costruttivi della bioedilizia: efficienza energetica, consumi prossimi allo zero e comfort termoacustico, caratteristiche che hanno permesso al progetto di raggiungere la classe energetica A+.

Vista del cantiere

La struttura dell’edificio, composto da tre piani fuori terra, un piano sottotetto ed un piano interrato con autorimesse, cantine e vani tecnici di servizio alle abitazioni, per un totale di 26 unità abitative, è realizzata completamente in legno X-Lam, ad esclusione dei vani scala/ascensori e del piano box interrato, con impiego di materiali biocompatibili naturali, a basso impatto ambientale, in assenza di sostanze tossiche e facilmente riciclabili. Pareti dotate di isolamento in lana di roccia ad alto spessore, copertura a verde con impianto fotovoltaico integrato collocata su una membrana impermeabilizzante sintetica che consente il recupero dell’acqua piovana filtrata dal terreno in un serbatoio da 45.000 litri, impianto geotermico, serramenti a tripli vetri bassoemissivi sono alcune delle soluzioni adottate, che garantiscono un eccellente grado di efficienza e autonomia energetica e, parallelamente, un elevato comfort abitativo. A miglioramento di tutto il pacchetto, pensato per rientrare nella classificazione energetica A+, le facciate esterne saranno rivestite con pareti ventilate in cotto che tendono a migliorare le prestazioni termiche, ombreggiando e creando un flusso d’aria verso l’alto che porta a raffreddare l’involucro in estate e a proteggerlo dall’acqua durante le intemperie. La scelta del rivestimento in cotto è stata pensata anche in funzione di una migliore integrazione con le case più vicine, anch’esse rivestite con mattoni cotto faccia a vista.

Un momento della posa di PaviLeca di Laterlite

I sottofondi a secco ed i massetti ad alta conducibilità termica per il sistema di riscaldamento a pavimento sono realizzato con PaviLeca e Massettomix PaRis di Laterlite, certificati Anab-Icea per l’impiego in bioedilizia.

PaviLeca consente la posatura senza necessità di alcuna costipazione

PaviLecaè composto di una speciale miscela di argilla espansa Leca tonda e frantumata, appositamente prodotta per le applicazioni a secco  e caratterizzata da bassa conducibilità termica (λ=0,09 W/mK) e peso ridotto (400 kg/m³) che consente la movimentazione la posatura senza la necessità di alcuna costipazione, ma semplicemente staggiando a livello il materiale.

Sul sottofondo è stato posato uno strato di 5 centimetri di Massettomix PaRis

Massettomix PaRisè invece un premiscelato fibrorinforzato a ritiro controllato, ideato per massetti a basso spessore e a veloce asciugatura, caratterizzato da elevata resistenza meccanica ed alta conducibilità termica, che lo rendono idoneo ad essere utilizzato come supporto per sistemi di riscaldamento a pavimento radianti. Grazie alle fibre metalliche amorfe inossidabili adottate nella sua formulazione, inserite anche per il miglioramento delle prestazioni meccaniche, si ottiene una più omogenea distribuzione del calore senza aggiungere termofluidificanti.

Vista delle pareti in Xlam

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.