Produzione | Blocchi modulari in calcestruzzo

Rockwood, blocchi idrorepellenti in muratura

Condividi
Il prodotto, un blocco idrorepellente in calcestruzzo, permette, tramite la tecnica della muratura a secco, di essere utilizzato per realizzare piccole e grandi opere di contenimento e nell’ambito delle infrastrutture stradali.

rockwood_header 1Rockwood di Ferrari Bk >>, blocchi idrorepellenti in muratura, sono prodotti modulari in calcestruzzo che permettono di costruire murature di sostegno utilizzando la tecnica delle murature a secco. Le strutture realizzate con i blocchi Rockwood possono raggiungere altezze di 15 metri e sono in grado di sopportare sovraccarichi e azioni sismiche di grande rilevanza.1

Le applicazioni. Grazie a Rockwood si possono realizzare non solo grandi opere di sostegno ma anche piccole opere di contenimento, rotatorie in ambito stradale, valli paramassi, rampe di carico, aiuole e altri elementi decorativi di arredo urbano. I vantaggi del prodotto, quali la velocità di posa in opera, l’immediata carrabilità della muratura e la solidità del sistema, lo rendono ideale nel campo delle infrastrutture stradali.2

La connessione. Lo speciale dente di ancoraggio del blocco permette di allineare in maniera automatica i blocchi idrorepellenti in muratura, di raggiungere la corretta inclinazione del paramento esterno e di ottenere un’eccezionale connessione con le geogriglie di rinforzo. Grazie alla particolare geometria dell’ancoraggio, possono essere realizzate murature a gravità con altezze di 1,20 metri fuori terra ed è possibile, inoltre, realizzare in modo rapido ed economico raggi di curvatura molto ridotti.3

La progettazione. Le murature Rockwood vanno dimensionate per determinare la lunghezza delle geogriglie di rinforzo e la loro resistenza a trazione. La fase di calcolo prende in considerazione tutti i sovraccarichi, compresi quelli derivanti dall’azione sismica, e le caratteristiche geomeccaniche del substrato e degli inerti utilizzati per il riempimento.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Esem-Cpt

Formazione e realtà virtuale

Da alcuni mesi, Esem-Cpt di Milano, Lodi e Monza Brianza ha avviato la sperimentazione della virtual reality che prevede l’uso delle nuove tecnologie. Un lavoro che sta dando ora i primi risultati, utili a preparare i giovani operai e ad aggiornare le maestranze esperte.