Rockwool e l’edilizia innovativa

Condividi
(foto Rockwool)

Oggi alle ore 11:00 si svolgerà online e presso il cantiere presente nel comune di Corte Franca l’evento che inaugurerà il primo progetto Energiersprong in Italia.

Il movimento Energiesprong, nato in Olanda e ormai diffuso anche in Francia, Regno Unito, Germania e nello stato di New York, con oltre 6mila alloggi riqualificati, è arrivato nel nostro Paese grazie al Centro per l’innovazione no profit Edera e punta a decarbonizzare l’edilizia.

La nuova era dell’edilizia che si fa in fabbrica, e non solo in cantiere, prenderà il via con l’assemblaggio in diretta delle nuove soluzioni fornite da una filiera guidata dalla bresciana Wood Beton, con la partecipazione degli esperti Rockwool e il coordinamento di Edera.

Le soluzioni Rockwool per il primo cantiere Energiesprong

Alle ambiziose sfide del progetto Energiesprong partecipa anche Rockwool, in qualità di fornitore di pannelli in lana di roccia per l’isolamento delle pareti. In particolare, in questo primo progetto di riqualificazione Energiesprong a Corte Franca, Rockwool ha fornito i pannelli Frontrock Max Plus per l’isolamento delle pareti prefabbricate, realizzate in legno e acciaio.

L’uso della lana di roccia Rockwool offre molti vantaggi tra cui: controllo e minimizzazione dei valori di trasmittanza, ottimizzazione dell’isolamento e dell’assorbimento acusto, controllo dell’equilibrio igrometrico, riduzione del rischio di incendio e una maggiore sostenibilità.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.