Rockwool. Lana di roccia per l’efficientamento dell’Hub

Condividi

Pannelli in lana di roccia Rockwool Hardrock 1000 scelti per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub. L’intervento prevede una copertura di 63.000 mq, garantendo sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.

Copertura in lana di roccia per il Piacenza Logistic Hub (foto Rockwool)

Rockwool, attiva nella produzione di soluzioni sostenibili in lana di roccia, ha fornito i propri prodotti per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub, uno dei più importanti snodi intermodali del Paese.

Il complesso, strategicamente posizionato e servito da autostrade, tangenziali e collegamenti ferroviari, necessitava di un ampliamento per rispondere alla crescente domanda del settore logistico, oltre a un generale intervento di ammodernamento.

Il progetto del Piacenza Logistics Hub

Nel 2024, Generali Real Estate, proprietario della struttura, ha affidato a Gse Italia la realizzazione del nuovo polo situato in località Le Mose, alle porte di Piacenza.

L’intervento include l’ampliamento di 88.000 mq con cinque nuovi edifici prefabbricati, comprensivi di pavimentazioni industriali, piazzali, coperture, impianti e uffici.

Obiettivo principale: garantire elevati standard tecnici, sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, in linea con i più recenti criteri Esg.

Lana di roccia per sicurezza e sostenibilità

Per rispondere alle richieste di Generali, Rockwool ha fornito una consulenza tecnica specializzata focalizzata sulle coperture con impianti fotovoltaici e sui rischi d’incendio.

Attraverso un dossier tecnico comparativo, l’azienda ha dimostrato la superiorità della lana di roccia in termini di incombustibilità, stabilità dimensionale e resistenza al fuoco, garantendo piena conformità alle normative vigenti e alle prestazioni richieste dal progetto.

I pannelli di lana di roccia Rockwool Hardrock 1000

Per l’ampliamento del complesso sono stati utilizzati pannelli Hardrock 1000 in lana di roccia, con spessore 80 mm e formato 1200 x 1884 mm, per realizzare una copertura di circa 63.000 mq, pari a 5040 mc di isolamento complessivo.

Questa scelta consente di ottenere elevata efficienza termica e acustica, massima sicurezza antincendio e ottime prestazioni in abbinamento con impianti fotovoltaici, riducendo i rischi operativi e garantendo una lunga durata nel tempo.

Grazie a Hardrock 1000, il Piacenza Logistics Hub diventa un modello di sostenibilità e innovazione industriale, capace di coniugare performance energetiche, sicurezza e rispetto ambientale.

Con questo progetto, Rockwool consolida il proprio ruolo di partner tecnico di riferimento nel settore della logistica e delle grandi infrastrutture, contribuendo attivamente alla trasformazione sostenibile del patrimonio edilizio italiano.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Rockwool. Lana di roccia per l’efficientamento dell’Hub

Pannelli in lana di roccia Rockwool Hardrock 1000 scelti per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub. L’intervento prevede una copertura di 63.000 mq, garantendo sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.

Pininfarina. Palazzo Tissoli design italiano nel Golfo Arabico

Palazzo Tissoli è il primo progetto architettonico designed by Pininfarina nell’emirato di Ras Al Khaimah. Il design si ispira al paesaggio unico della regione sul Golfo Arabico, diventando punto di riferimento per uno stile di vita raffinato e di alto livello