Röfix. Restauro conservativo del Castelletto di Corbetta

Condividi

Tra storia, sostenibilità e innovazione ha preso vita il progetto di restauro conservativo del Castelletto di Corbetta. Tra i protagonisti anche i prodotti della linea Röfix a base di calce naturale, ideali per interventi su edifici storici

Röfix. Restauro conservativo del Castelletto di Corbetta (foto roefix)

Il progetto di restauro conservativo del Castelletto di Corbetta, situato nella provincia di Milano, rappresenta un esempio virtuoso di intervento conservativo in grado di coniugare rispetto per il patrimonio storico e impiego di soluzioni tecnologicamente avanzate e salubri.

Il manufatto, risalente al IX secolo, è un frammento murario di notevole importanza storica, originariamente di proprietà degli arcivescovi di Milano e utilizzato in epoca medievale con funzioni difensive.

Restauro conservativo sostenibile degli edifici storici

Il prestigioso edificio era già stato oggetto, tra il 1941 e il 1942, di un rilevante intervento di restauro firmato dal celebre architetto milanese Piero Portaluppi.

L’attuale intervento, finalizzato al recupero e alla valorizzazione delle strutture superstiti, è guidato dall’architetto Ciro Bucci e si concluderà nell’autunno del 2025.

I lavori sono affidati all’impresa Ambria Srl, sotto la direzione dell’ingegner Mattina, su incarico di De Vecchio Group, committente dell’opera.

Il restauro del Castelletto di Corbetta non è solo un’opera di recupero architettonico, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo dell’edilizia sostenibile nella conservazione del patrimonio storico.

L’utilizzo di materiali naturali e compatibili con la salute dell’uomo e dell’ambiente, come quelli della gamma Röfix, rappresenta una strada sempre più necessaria per garantire un futuro durevole ai nostri monumenti.

La scelta della linea Röfix a base di calce naturale

Dopo un’attenta analisi dello stato delle murature esistenti, selezionati prodotti della linea Röfix a base di calce naturale, ideali per interventi su edifici storici:

Questi prodotti, grazie alla loro formulazione ecologica e traspirante, garantiscono il massimo rispetto per le superfici storiche, contribuendo anche alla salubrità degli ambienti interni.

La linea Röfix SanoCalce, infatti, è studiata per rispondere ai più alti standard di bioedilizia, favorendo la regolazione dell’umidità e impedendo la formazione di muffe e condense.

In un contesto come quello dei restauri storici, dove la ricerca dei migliori materiali è fondamentale, l’impiego di prodotti edilizi specifici rappresenta una scelta coerente e responsabile.

Restauro conservativo e risanamento a base di Nhl5

Il sistema Röfix SanoCalce, basato sulla calce idraulica naturale Nhl5, rappresenta una soluzione ideale per il restauro e la conservazione edilizia. Grazie alla sua elevata resistenza ai sali e all’umidità, garantisce durabilità e protezione per murature danneggiate.

L’Nhl5, con la sua natura alcalina, previene la formazione di muffe e assicura una struttura semipermeabile, favorendo la traspirabilità delle pareti.

La calce idraulica naturale NHL5 è molto fine e ha una buona adesione, soprattutto su supporti umidi. Ciò significa che in generale non è necessaria alcun rinzaffo.

Il legante, che si indurisce in acqua, ha un tempo di presa molto breve ed è paragonabile alla calce idraulica (calce idraulica) o al trass e ad altri aggregati pozzolanici.

Posa del sistema Röfix SanoCalce

Il materiale ha una consistenza cremosa e morbida, è bianco e può essere applicato fino a 20 mm di spessore in un’unica operazione, ottenendo una superficie estetica con un grado di protezione molto elevato contro le crepe.

Il sistema è semplice ed efficace e si basa solo su tre prodotti per un’applicazione versatile, dagli interni agli esterni, dal seminterrato alla facciata: Röfix SanoCalce Fondo a base Nhl5, Röfix SanoCalce Intonaco da risanamento a base Nhl5 e Röfix SanoCalce Finitura.

 Approvato per la tutela dei monumenti storici, Röfix SanoCalce unisce performance, estetica e facilità d’uso, offrendo un’alternativa sostenibile e di lunga durata per il risanamento edilizio.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Röfix. Restauro conservativo del Castelletto di Corbetta

Tra storia, sostenibilità e innovazione ha preso vita il progetto di restauro conservativo del Castelletto di Corbetta. Tra i protagonisti anche i prodotti della linea Röfix a base di calce naturale, ideali per interventi su edifici storici