Cassa depositi e prestiti | Bando riqualificazione

Roma: presentato da Cdp il bando Città della scienza

Condividi
Al centro la riqualificazione dell’ex-stabilimento militare di via Guido Reni. La presentazione dei progetti è prevista per il 22 giugno. Il concorso è strutturato in due fasi.

Cassa depositi e prestiti ha presentato il bando internazionale «Progetto Flaminio» per riqualificare l’ex-stabilimento militare di via Guido Reni a Roma, di proprietà del fondo Fiv gestito da Cdp Investimenti Sgr. Il progetto dovrà prevedere la progettazione di un’area di 5,1 ettari tra residenze, strutture commerciali e spazi pubblici, che ospiterà la futura Città della scienza.Ex-caserma via Reni Roma

Alloggi sociali e strutture ricettive. Nel dettaglio il programma prevede di collocare residenze private per 29mila metri quadri, alloggi sociali per 6mila mq, strutture ricettive e commerciali per 10mila mq, mentre la Città della scienza ne occuperà 27mila.
Il quartiere della Città della scienza è un progetto che esprime la visione di come rigenerare le aree dismesse. Assicurare una rigenerazione di spazi pubblici e di servizi per il quartiere, inserire funzioni urbane di rilievo e consentire la messa a valore dei beni pubblici e, ancora, condividere questi obiettivi con la città, in modo trasparente e partecipato.

43 milioni di oneri. Il protocollo d’intesa tra l’assessorato del comune di Roma e la Cassa depositi e prestiti, proprietaria dell’area, prevede che la Cdp si farà carico, una volta approvato il master plan da parte dell’assemblea capitolina, di oneri ordinari e straordinari per almeno 43 milioni di euro.

Il concorso di progettazione di livello europeo, anch’esso previsto dal protocollo di intesa, è strutturato in due fasi. Nella prima i progettisti devono inviare un curriculum dedicato a progetti che suggeriscano la loro attitudine per la città e lo spazio pubblico. Tra le candidature saranno selezionati sei gruppi che parteciperanno alla seconda fase progettuale.
La presentazione dei sei progetti alla giuria e la selezione del vincitore sono previste per il 22-23 giugno. I sei finalisti avranno un rimborso di 24mila euro.
Il concorso presenta una serie di caratteri fortemente innovativi: in particolare, le candidature sono libere e il bando è fatto da un soggetto privato che non deve sottostare ai vincoli imposti dal codice degli appalti che di fatto escludono i giovani professionisti.

Clicca qui per tutte le informazioni sul bando >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale