Rigenerazione urbana | Edilizia residenziale e ricettiva

Roma: verso la rinascita del quartiere Flaminio

Condividi
Il comune capitolino dovrà dare il via libera alla gara d’appalto. Il piano d’investimento prevede la costruzione di 35mila mq di residenziale e 10mila mq per strutture ricettive.

Continua l’iter che porterà alla rigenerazione del quartiere Flaminio a Roma, nell’area delle ex caserme di via Guido Reni, davanti al Maxxi.

La Conferenza dei servizi (tenutasi a settembre) ha dato il via libera alla gara d’appalto sulla base del masterplan presentato dall’architetto milanese Paola Viganò.

roma_quartiere-flaminio
Il progetto vincitore dello Studio 015 Paola Viganò.

Originariamente in quell’area del quartiere si sarebbe dovuto ospitare la Città della Scienza, ma la destinazione d’uso ora potrebbe subire modifiche. Il nuovo Flaminio è al centro di una serie di grandi manufatti dell’architettura capitolina quali il Foro Italico, il Villaggio Olimpico, il Parco della Musica e il Maxxi, dove il piano, su cui si investono 200 milioni di euro, prevede di costruire residenze per 35 mila metri quadrati, strutture ricettive e commerciali per 10 mila, un insieme di spazi e edifici pubblici distribuiti su 14 mila metri quadrati e la Città della Scienza o altro al suo posto.

Da parte dell’amministrazione vi è la volontà di recuperare due edifici su viale Vignola, destinati ad associazioni locali e a un centro polivalente aperto, che potrebbe prendere la forma di una serra urbana.

Qui ulteriori informazioni 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

IV Edizione dell’Infrastructure Academy di Hilti: innovazione e digitalizzazione per raggiungere la sostenibilità infrastrutturale

L’Infrastructure Academy di Hilti Italia, giunta alla quarta edizione, si conferma punto di riferimento per l’innovazione sostenibile nel comparto italiano delle costruzioni. L’evento, organizzato con Ais a Napoli, ha riunito i principali professionisti dell’edilizia per discutere di digitalizzazione e sostenibilità infrastrutturale.

roma

Woodco. Simmetrie domestiche a Roma

Nel cuore di Monteverde Nuovo a Roma, l’architetto Cristiana Montemurro ridisegna un appartamento anni Sessanta con un progetto che intreccia simmetria.