Saie Bari 2025

Rotho Blaas. Il connettore a scomparsa per strutture legno-calcestruzzo

Condividi
(foto di Rotho Blaas)

Sempre più imprese scelgono strutture ibride legno-calcestruzzo per coperture, solai e pergolati.
Tra i vantaggi: la riduzione del peso rispetto al calcestruzzo pieno, fondazioni più snelle, cantieri più rapidi.
Ma anche una riduzione dell’impatto ambientale dell’opera grazie all’impiego di materiali rinnovabili e una maggiore flessibilità progettuale nella realizzazione delle strutture.

(foto di Rotho Blaas)

Tuttavia, i sistemi di fissaggio tradizionali legno-calcestruzzo sono spesso complessi, lenti da installare e penalizzano l’estetica con bullonature a vista. Se occorre inoltre smontare le travi per manutenzione o modifiche stagionali, l’operazione può diventare lunga e complessa, con un aumento dei costi e delle ore di lavoro necessarie.
Lock C di Rotho Blaas è il sistema di fissaggio a scomparsa progettato per fissare travi in legno su calcestruzzo o acciaio in modo rapido, sicuro e invisibile. Grazie al sistema ad aggancio, le travi possono essere rimosse facilmente quando necessario, agevolando le operazioni di manutenzione o eventuale disassemblaggio. L’installazione è veloce: ancoranti avvitabili lato calcestruzzo e viti autoforanti lato legno, con prestazioni certificate Eta-19/0831 e possibilità di utilizzo anche in esterno in ambienti non aggressivi. Lock C permette di semplificare le operazioni in cantiere, migliorare l’estetica dell’opera e ridurre i tempi di montaggio, con una connessione progettata per resistere e durare nel tempo.

Edicola web

Ti potrebbero interessare