Produzione | Roverplastik

Fori finestra isolati e realizzati a secco

Condividi
Il monoblocco RoverBlok di Roverplastik, elemento di continuità tra il serramento e l’involucro realizzato con la tecnologia a secco, è stato utilizzato nell’ambito della costruzione di 6 villette in provincia di Monza e Brianza. In grado di resistere al fuoco, di offrire isolamento acustico e termico e di garantire un elevato livello di personalizzazione, è la soluzione ideale per la realizzazione di fori-finestra efficienti ed esteticamente gradevoli.

Roverplastik, azienda produttrice di soluzioni legate alla costruzione del foro finestra, è stata scelta dall’impresa Vanoncini spa di Mapello (Bg) per la fornitura di RoverBlok, soluzioni specifiche per la tecnologia costruttiva a secco, nell’ambito della costruzione di un complesso residenziale di pregio a Lissone (Mb).

Roverplastik | Il Cantiere di Lissone (Mb).

Il progetto prevede la realizzazione di 6 villette costruite con parete in X-lam con controparete interna a secco e cappotto termico esterno, che si affiancheranno alle 4 già costruite. Ogni villetta, con giardino privato e piscina, è dotata di pannelli solari, climatizzazione e grandi finestre che, oltre a consentire un’elevata illuminazione degli ambienti interni, conferiscono leggerezza e ariosità agli edifici, moderni e minimali.

In media, in ogni abitazione sono inseriti 10 fori-finestra di varie dimensioni (dalle finestre alle porte finestre che danno accesso al giardino e al terrazzo), che l’impresa di costruzioni ha deciso di realizzare con i monoblocchi RoverBlok.

Roverplastik | Dettaglio del monoblocco RoverBlok.

Questi sono stati scelti sia per le qualità tecniche di isolamento acustico e termico e di resistenza al fuoco, sia l’alto livello di personalizzazione, che ha permesso di ottenere un risultato estetico di grande raffinatezza. RoverBlok, infatti, è stato impiegato come sottostruttura della finitura architettonica di facciata, generando cornici perimetrali al serramento. (vb)

Roverplastik | Esterno del complesso residenziale al termine del cantiere.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.