Professionisti | Circolare Accredia

Rtp su valutazione immobiliare ed esercizio abusivo della professione

Condividi
La Rete delle Professioni Tecniche vigilerà su tale tematica e porrà in essere ogni iniziativa ritenuta utile e opportuna, allo scopo di salvaguardare le competenze degli iscritti.

Il 28 agosto 2018 Accredia, Ente Italiano di accreditamento, con la circolare n. 12/2018-Valutatore immobiliare-requisiti di conoscenza, abilità e di competenza, ha fornito indicazioni agli enti accreditati allo scopo di evidenziare il rischio di procedimenti penali per “esercizio abusivo della professione” in caso di affidamento di attività ricomprese tra quelle di valutazione immobiliare.

La circolare Accredia ha voluto richiamare l’attenzione sul fatto che l’attività del valutatore immobiliare “deve essere legittimata sulla base della legislazione vigente”, concetto sul quale la Rete Professioni Tecniche si è spesa intensamente ai fini della sua approvazione.

La Rete delle Professioni Tecniche segnala che, a seguito di una richiesta di chiarimento da parte di Accredia, la Commissione Tecnica Uni competente (Ct 010 ”Commercio”)  ha precisato che “l’attività valutativa è prevista da specifici ordinamenti: liberi professionisti (Agronomi, Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti, ecc.), Periti Esperti iscritti presso le Camere di Commercio nella specifica sezione inerenti le stime immobiliari e, Agenti immobiliari iscritti ex lege 39/1989 (per i quali all’art. 3, comma 3, è espressamente indicata la possibilità di effettuare perizie”.

A questo proposito, i professionisti tecnici sottolineano che il suddetto parere è stata un’iniziativa autonoma di Uni, non concordata e quindi non condivisa con la Rete, la quale, per questo motivo, si riserva di approfondire il tema a beneficio e a tutela degli associati. Soprattutto considerando le possibili conseguenze sanzionatorie derivanti dallo svolgimento di attività di valutazione immobiliare da parte di soggetti non legittimati.

La Rete giudica opportuno il riferimento, operato anche dall’Uni, alla recente, importantissima, sentenza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione (n. 11545/2012 del 23 marzo 2012), che ha riaffermato il principio di diritto secondo il quale l’esercizio abusivo della professione è punibile ai sensi dell’articolo 348 del codice penale, non solo in caso di compimento senza titolo, anche se posto in essere occasionalmente e gratuitamente, di atti da ritenere attribuiti in via esclusiva a una determinata professione, ma anche nel caso di  compimento senza titolo di atti che, pur non attribuiti singolarmente in via esclusiva, siano univocamente individuati come di competenza specifica  di una data professione, nel momento in cui lo stesso compimento venga realizzato con modalità tali, per continuatività, onerosità, e organizzazione, da creare, in assenza di chiare indicazioni diverse, le oggettive apparenze di un’attività professionale svolta da soggetto regolarmente abilitato.

La Rete vigilerà su tale tematica e porrà in essere ogni iniziativa ritenuta utile e opportuna, allo scopo di salvaguardare le competenze degli iscritti.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.