Rete Professioni Tecniche | Consulente tecnico e giustizia

Rtp sull’affidamento degli incarichi professionali agli ausiliari dei giudici

Condividi
Le proposte della Rete delle Professioni Tecniche: rafforzamento dell’obbligo d’iscrizione per gli ausiliari dei giudici a un albo o registro professionale; elenchi costantemente aggiornati e suddivisi per macro-aree di riferimento; maggiori garanzie di trasparenza nel conferimento degli incarichi agli ausiliari e un’equa rotazione e distribuzione degli stessi; maggiori garanzie per i giovani professionisti.

«Iscrizione del consulente tecnico agli albi professionali: garanzia di giustizia più efficiente»: era il tema del convegno svoltosi a Roma in occasione del Salone della Giustizia nel quale le posizioni della Rete delle professioni tecniche sono state illustrate dal coordinatore Armando Zambrano e dal consigliere Maurizio Savoncelli.rete professioni tecniche_salone giustizia_roma

Per Armando Zambrano, coordinatore della Rpt e presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri sono diversi gli elementi di preoccupazione: «… i compensi agli estimatori che sono stati modificati con un blitz che ha favorito il mondo bancario. Altro vulnus che ha a che fare con le banche è l’art. 46 che consentirebbe loro di entrare nel mercato privato con proprie società d’ingegneria, chiudendo una filiera che, partendo dall’erogazione del mutuo fino ad arrivare ai lavori di ristrutturazione degli immobili, metterebbe in ginocchio i liberi professionisti. Quindi c’è il tema dell’aggiornamento delle tariffe giudiziarie, ormai ferme da troppo tempo. Quanto poi al nuovo Codice Appalti riteniamo che il ripristino dell’obbligo di attuazione del cosiddetto “decreto parametri” rappresenterebbe un provvedimento di moralizzazione e di correttezza. In questo senso stiamo trovando molti ostacoli. La mancata obbligatorietà sta rendendo problematica la situazione e su questo punto non smetteremo di confrontarci col Governo».

Maurizio Savoncelli, presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri e curatore del convegno “Iscrizione del consulente tecnico agli albi professionali: garanzia di Giustizia più efficiente”, ha illustrato i contenuti del Position Paper elaborato per l’occasione dagli esperti della Rete: «Noi professionisti tecnici rivendichiamo come regola generale il fatto che determinati incarichi debbano essere affidati a professionisti competenti. Tra le nostre richieste, oltre al rafforzamento dell’obbligo di iscrizione all’albo per i consulenti tecnici, c’è quella d’individuare delle macro-aree di specializzazione che esaltino maggiormente le competenze dei professionisti tecnici. Inoltre, chiediamo la creazione di sezioni specializzate in alcuni campi e l’introduzione di tecnici anche nelle giurie popolari. Grande attenzione rivolgiamo ai giovani professionisti. Dobbiamo favorire il loro inserimento, anche attraverso una sensata gestione del principio della rotazione degli incarichi. Magari consentendo loro di fare esperienza partendo da attività meno complesse».

Scarica il Position Paper sulla definizione di nuovi principi generali per l’affidamento di incarichi professionali agli ausiliari del giudice.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.