Uni | Nomine

Ruggero Lensi è il  nuovo direttore generale Uni

Condividi
I suoi primi obiettivi: semplificazione e coordinamento delle disposizioni per il finanziamento alla normazione, consolidamento dei servizi di consultazione online.
Ruggero Lensi | Ingegnere civile, 51 anni, è entrato in Uni nel 1995 come funzionario tecnico, coordinatore dell’attività di Normazione e direttore tecnico nel 2003. Dal 2010 ricopriva il ruolo di direttore relazioni esterne, sviluppo e innovazione. Rappresenta l’Italia nel Consiglio di amministrazione del Cen.

Il Consiglio direttivo dell’Ente italiano di normazione (Uni) ha nominato Ruggero Lensi nuovo direttore generale.

Ruggero Lensi | Direttore generale Uni
«Considero Uni una grande piattaforma di scambio delle conoscenze, che definisce e mette a disposizione del sistema socioeconomico delle soluzioni open source nell’interesse e a beneficio di tutti. Già da domani sarò al lavoro per supportare il Ministero dello sviluppo economico nella stesura dei decreti applicativi della legge 170/2016 per la piena applicazione del Regolamento Ue 1025/2012, in particolare per la semplificazione e il coordinamento delle disposizioni per il finanziamento alla normazione. A seguire il consolidamento dei nuovi servizi di abbonamento alla consultazione online delle norme e la razionalizzazione della produzione normativa e delle prassi di riferimento. Con il supporto degli organi direttivi tutto sarà più facile».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

marvel t

Atlas Concorde. Il nuovo linguaggio del travertino

Marvel T è la nuova collezione Atlas Concorde effetto travertino nata dalla collaborazione con Hba. Un progetto che reinterpreta la tradizione italiana in chiave contemporanea, tra superfici 3D e matericità senza tempo.

Rockwool. Lana di roccia per l’efficientamento dell’Hub

Pannelli in lana di roccia Rockwool Hardrock 1000 scelti per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub. L’intervento prevede una copertura di 63.000 mq, garantendo sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.