Ruregold. Il progetto di riqualificazione di una caserma dei Vigili del Fuoco

Condividi
(foto Ruregold)

I sistemi di rinforzo strutturale Ruregold sono stati i protagonisti dell’intervento di riqualificazione e adeguamento statico che ha interessato la Caserma dei Vigili del Fuoco di Ragusa. 

L’intervento di Ruregold per il ripristino della funzionalità statica e dell’adeguamento antisismico della Caserma dei Vigili del Fuoco a Ragusa

(foto Ruregold)

La Caserma è un complesso frutto della sovrapposizione di diversi ampliamenti succedutisi nel corso dei decenni. Le indagini preliminari condotte  da C.M.C (impresa affidataria dei lavori) hanno messo in evidenza la necessità di procedere a una serie di opere di rinforzo sia dei nodi trave-pilastro delle strutture sia delle murature originali.

(foto Ruregold)

Ruregold ha fornito i suoi sistemi di rinforzo delle strutture in calcestruzzo e muratura realizzati con le innovative soluzioni FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix), costituite da fibre lunghe in PBO e carbonio ad elevata resistenza a trazione non soggette a corrosione.

Per i lavori di rinforzo di rinforzo dei nodi trave-pilastro delle strutture, l’impresa ha utilizzato una combinazione di due pacchetti tecnologici basati sulle reti in fibra di PBO, le versioni PBO-Mesh 105 e PBO-Mesh 70/18, a loro volta annegate nella matrice a base cementizia MX-PBO Calcestruzzo.  Il sistema FRCM Ruregold, grazie all’elevata grammatura della rete in PBO e alla matrice inorganica ad alte prestazioni, è idoneo per le applicazioni più gravose su strutture in calcestruzzo e in sezioni ridotte.

Nell’applicazione delle fasciature di rinforzo è stato utilizzato anche PBO-Joint in versione da 6 mm, un connettore a fiocco in fibra di PBO specificamente sviluppato per l’impiego nei sistemi FRCM Ruregold. Insieme alla matrice inorganica MX Joint, PBO-Joint è un sistema di connessione per il collegamento delle strutture esistenti in muratura e calcestruzzo armato con i sistemi di rinforzo strutturale FRCM in PBO.

Infine, nel rinforzo delle strutture murarie originali ha trovato impiego PBO-Mesh 22/22, rete bidirezionale da 44 g/m2 per 100 cm di altezza in fibra di PBO, distribuiti in modo equivalente in trama e ordito, utilizzata con MX-PBO Muratura, matrice inorganica fibrata a base cementizia ideale per consentire l’ottimale trasferimento delle tensioni dall’elemento strutturale alla rete.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A