Norme | Contributi

Sabatini bis: moduli pubblicati entro il 30 giugno

Condividi
Verrano pubblicati sul sito del ministero dello Sviluppo economico entro il 30 giugno i moduli necessari per la richiesta della prima quota relativa alla Sabatini bis e per la dichiarazionedi ultimazione dell’investimento.

Verranno pubblicati, entro il 30 giugno, sul sito internet del Mise >>, i moduli per la richiesta della prima quota di contributo legata alla Sabatini bis e per la dichiarazione di ultimazione dell’investimento.Pmi_sabatini_bisLe richieste di erogazione devono essere compilate esclusivamente in formato digitale utilizzando i moduli in formato pdf compatibile: i moduli dovranno essere inviati autonomamente dall’impresa al Mise.
Il contributo è erogato dal Mise in quote annuali, secondo il piano di erogazione riportato nel provvedimento di concessione.

Come riportato in alcune faq pubblicate nella sezione «Beni strumentali nuova Sabatini» del ministero dello Sviluppo economico, l’impresa che presenta la richiesta di erogazione dopo il 31 ottobre non perde l’annualità del contributo che sarà erogato l’anno successivo.

I tecnici dello sviluppo economico sostengono che la richiesta di erogazione della prima quota di contributo dev’essere corredata delle dichiarazioni liberatorie dei fornitori e si ricorda che a fronte del finanziamento è concesso dal Mise, nel limite dello stanziamento annuale, un contributo a parziale copertura degli interessi.

Il contributo concedibile è pari all’ammontare complessivo degli interessi, calcolati al tasso del 2,75% su un piano convenzionale di ammortamento, con rate semestrali costanti e della durata di cinque anni, di importo corrispondente al finanziamento.

Ai fini del calcolo previsionale dell’Equivalente sovvenzione lorda (Esl), si procede all’attivazione dell’investimento e del contributo erogato sulla base di un calcolo convenzionale che prevede sia la ripartizione dell’investimento per anno sia l’erogazione del contributo con la prima quota semestrale resa disponibile nell’anno di ultimazione dell’investimento.

Successivamente si considereranno due semestralità per anno in unica soluzione fino a concorrenza del contributo spettante . Le agevolazioni sono concesse previa verifica del rispetto dell’intensità di aiuto massima, calcolata in termini di equivalente sovvenzione lorda.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.