SAIE 2018. Percorso Gestione Edificio e Riqualificazione Edilizia

Condividi

A SAIE 2018, in programma dal 17 al 20 ottobre presso il complesso di Bologna Fiere, si discuterà della Gestione dell’Edificio e della Riqualificazione Edilizia.

Il mercato delle costruzioni è in una fase di trasformazione. Non solo prodotti e tecnologie, ma anche servizi per l’ambiente costruito. Tutta la filiera delle costruzioni sta vivendo questa fase di transizione verso nuovi mercati e nuove modalità di produzione.
Per dare risposte concrete ai nuovi bisogni dei professionisti e per accompagnare l’evoluzione del cantiere, SAIE 2018 ha previsto il PERCORSO GESTIONE EDIFICIO E RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA.
Un percorso dedicato alle tecnologie, ai servizi e ai sistemi per il recupero energetico e sostenibile degli immobili, e alla loro gestione e manutenzione.
Un percorso che copre uno spettro di settori diversi (dai materiali e componenti edilizi alle tecnologie digitali e agli impianti tecnici) e interconnessi, con aree dimostrative dedicate ai sistemi integrati di Smart Home, Smart Building, e con casi di eccellenza di edifici NZEB.

LE AREE TEMATICHE DEL PERCORSO
• Finiture e partizioni interne
• Impermeabilizzazioni, chimica per l’edilizia
• Isolanti e sistemi di finitura per esterni
• Involucro esterno
• Manutenzione e amministrazione degli edifici
• Digital Building & Smart Home

LE INIZIATIVE SPECIALI DEL PERCORSO
• Piazza del colore e dell’edilizia leggera, dedicata a materiali e sistemi di riqualificazione dell’involucro
• Piazza del Laterizio e della Ceramica, in collaborazione con ANDIL
• Condominio, area speciale legata alla Gestione dell’Edificio con incontri e seminari dedicati alla gestione degli immobili

LUOGHI DELL’ECCELLENZA DEL PERCORSO
Aree speciali del PERCORSO GESTIONE EDIFICIO E RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA in cui presentare opere di eccellenza attraverso il processo di progettazione, la realizzazione, le tecnologie e i prodotti che hanno partecipato alla loro realizzazione, dagli strumenti di progettazione (BIM) alle strutture (in legno o altri materiali) ai serramenti, ai sistemi di involucro e agli impianti.

· Sostenibilità, Greenbuilding e integrazione impiantistica: la strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale prevede la costruzione e la trasformazione degli edifici esistenti in edifici a energia quasi zero “NZEB”. Esempi di edifici sostenibili, ad elevata integrazione impiantistica, a basso impatto ambientale e a zero energia saranno il cuore di quest’area
· Sistemi ecologici, naturali, sicuri e a basso impatto: edifici passivi o a basso impatto, con sistemi strutturali naturali e antisismici. Saranno presentati i loro progetti, evidenziandone l’integrazione impiantistica, i sistemi di involucro trasparente, i sistemi strutturali antisismici che ne fanno un esempio di eccellenza.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Unicmi. Rapporto sulle costruzioni metalliche 2025

Unicmi pubblica il rapporto annuale sulle costruzioni metalliche 2025: mercato in crescita del +11,2% nel 2025 e previsioni positive per il 2026. Investimenti pubblici in infrastrutture e domanda privata nel terziario trainano il settore.