Saie Bologna 2024. Come utilizzare la promo per partecipare come espositore

Condividi

Partecipare con la propria azienda  a Saie Bologna 2024 significa cogliere queste nuove opportunità sul mercato. Le tariffe promo scadono il 31 gennaio.

La prossima edizione di Saie – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti – si terrà a BolognaFiere dal 9 al 12 ottobre 2024.

Saie è l’appuntamento fieristico italiano di riferimento per il mercato e per i professionisti dell’intero sistema delle costruzioni confermando il proprio ruolo di acceleratore di sviluppo per le aziende della filiera del comparto: la sua community è oggi partecipata attivamente da 311.838 operatori del settore.

Saie 2024 è quindi l’opportunità da cogliere per rafforzare o creare nuove opportunità commerciali in un momento in cui:

  • Partono i cantieri attivati con le risorse del Pnrrin ambito infrastrutturale;
  • Crescono gli interventi di riqualificazione stimolati anche dal Programma Innovativo della qualità dell’abitare (PinQuA) per realizzare nuove strutture di edilizia residenziale pubblica e riqualificare aree degradate, puntando sull’innovazione green e sulla sostenibilità;
  • Continuano gli interventi di ristrutturazione antisismica e ricostruzione nei territori colpiti da eventi sismici.

Il settore è alla ricerca di prodotti, servizi e tecnologie per rispondere a queste specifiche esigenze.

Iscriversi a Saie 2024 in qualità di espositore approfittando delle tariffe agevolate in scadenza il prossimo 31 gennaio farà ottenere alle aziende la possibilità di farsi trovare al momento e nel posto giusto per rispondere alla domanda del mercato.

QUI è possibile scaricare la nuova brochure ufficiale di Saie Bologna 2024, mentre informazioni e dettagli possono essere richieste a info@saiebologna.it o sono disponibili sul sito www.saiebologna.it

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Maurizio Lore Angaisa

Angaisa. Sul Conto Termico 3.0 serve fare sistema per non perdere un’occasione decisiva

L’associazione dei distributori idrotermosanitari accoglie positivamente il nuovo Conto Termico 3.0, ma chiede chiarezza sulle disposizioni attuative e tempi certi per la piena operatività. Il presidente Maurizio Lo Re avverte: «Solo un’azione di filiera coordinata potrà trasformare questa misura in una leva reale per la transizione energetica»