Saint-Gobain Gyproc. Un impegno costante verso la sostenibilità

Condividi

Il nuovo pannello Gyptone® Point 80 è l’ultimo nato nella gamma dei controsoffitti Gyptone®, risultato di una ricerca tecnologica all’avanguardia, di un design innovativo e dell’impegno costante di Saint-Gobain Gyproc verso la sostenibilità.

Si tratta di pannelli in gesso rivestito, preverniciati in colore bianco, con finitura opaca satinata e decoro costituito da foratura diagonale rotonda, del diametro di 5 mm, disposta ad un angolo di 60°. Sul retro è applicato un tessuto fonoassorbente, che ottimizza le prestazioni acustiche del prodotto. Sono adatti, in particolare, per la realizzazione di controsoffitti acustici modulari ispezionabili. Un vantaggio è l’elevata performance acustica dovuta alla foratura circolare presente sul 19% della superficie. Grazie alla tecnologia Activ’Air® la concentrazione di formaldeide è ridotta sino al 70%, con grande beneficio per la salute. Il design è innovativo e permette di creare spazi esteticamente piacevoli e originali.

Grazie alle loro caratteristiche i prodotti sono consigliati per scuole, uffici, locali commerciali, ospedali, case di cura. La superficie dei prodotti può essere facilmente pulita con un aspiratore, oppure con un panno o una spugna umidi. E’ possibile ridecorarli utilizzando pittura a base acquosa, applicata con un pennello a rullo a setole corte. È sconsigliato verniciare a spruzzo i prodotti forati, perché questo metodo pregiudicherebbe le loro prestazioni di assorbimento acustico.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.