Saint-Gobain. I vincitori della fase nazionale del contest

Condividi
(foto Saint-Gobain)

Il progetto “Vihreä” si è aggiudicato il primo posto al 19º Architecture Student Contest, un’iniziativa promossa da Saint-Gobain, grazie  all’impegno di Barbara Mura, Emanuele Tomatis e Marco Cislaghi del Politecnico di Milano, con il supporto della Professoressa Laura Elisabetta Malighetti.

Questa competizione, che ha avuto luogo venerdì 5 aprile, ha visto la partecipazione di 61 studenti provenienti dalle Facoltà di architettura e ingegneria edile di varie università italiane. Il secondo posto è stato assegnato nuovamente al Politecnico, mentre il terzo è stato conquistato dall’Università Degli Studi dell’Aquila.

Il progetto vincitore

Il progetto vincitore,Vihreä, si distingue per la sua visione innovativa e sostenibile. Il nome stesso, che significa “verde” in finlandese, sottolinea l’importanza della connessione con la Riserva Naturale circostante. Gli obiettivi del progetto includono l’inclusività delle soluzioni per cittadini, studenti e ricercatori, la modularità architettonica per una maggiore flessibilità degli spazi interni e la permeabilità che favorisce l’interazione con la natura. La sostenibilità è un elemento chiave, con l’uso di materiali locali e biogenici e l’impiego della prefabbricazione per ridurre l’impatto ambientale.

La giuria – composta dagli esperti Architetto Michele D’Ambrosio (Technical Director Architectural Department ESAengineering); Ingegnere Nicola Greco (Façades Director per Deerns); Ingegnere Marco Angelosanti (BIM e Digital Engineer per Lombardini22); Architetto Tecla Caroli (Sustainable Development Advisor per Arup); Architetto Francesca Anelli (Responsabile Formazione Tecnica
Saint-Gobain Italia) e Architetto Patrizia Malatesta (Business Development Manager Saint-Gobain Italia) – hanno motivato la vittoria del team: «Vihreä si distingue per la qualità e l’innovazione della composizione architettonica. Si presenta integrato nel contesto urbano e si apprezza la cura della morfologia attinente alle caratteristiche del luogo. Emerge la ricerca per nuove soluzioni tecnologiche ben integrate a quelle architettoniche e un uso consapevole degli strumenti digitali. Si configura come il progetto con il sapore più internazionale ma che può ben rappresentare la qualità italiana.».

Il team è stato premiato con 2.500 € e l’accesso alla fase internazionale, che si terrà a Helsinki dal 10 al 12 giugno 2024. Durante questa fase, i vincitori delle competizioni nazionali presenteranno i propri progetti a una giuria internazionale, con in palio premi fino a 5.000 €. Oltre ai premi principali, sono previsti riconoscimenti speciali per gli studenti e i docenti che si sono distinti per il loro contributo.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Anfit. Bonus 2026: serve lo sconto in fattura

Il presidente di Anfit, Marco Rossi, sottolinea che il Disegno di Legge di Bilancio 2026 non contempli il ricorso allo sconto in fattura, neppure limitatamente agli interventi ecobonus, uno strumento che l’associazione ritiene fondamentale per sostenere un comparto in forte rallentamento.

Saint-Gobain. Soluzioni per infrastrutture in calcestruzzo

Saint-Gobain parteciperà a Saie 2025 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, in programma presso la Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre. L’appuntamento è nell’Area Conpaviper, dove l’azienda presenterà le sue soluzioni Chryso e Gcp per strutture e infrastrutture in calcestruzzo