Saint-Gobain. Inizia la nuova era della formazione

Condividi

EsternoSaint-Gobain punta su una nuova offerta formativa studiando nuove declinazioni per innovarne l’approccio. La formazione non deve essere più intesa come una forma di comunicazione unilaterale verso il mercato, quanto piuttosto un’opportunità di confronto. La convinzione di Saint-Gobain è che sia necessario ripartire dalle esigenze e dalle criticità quotidiane dei partecipanti ai corsi in modo da poter individuare e attivare le migliori risposte con la sua offerta di prodotti e servizi. Tutto ciò implica l’adozione di un approccio flessibile e “ragionato” orientato completamente al cliente.

L’offerta formativa di Saint-Gobain per il 2016 si presenta quindi profondamente rinnovata nei contenuti e nella forma nonché adattabile ai diversi target di interlocutori ai quali si propone tanto da non essere articolata come un classico calendario, ma più come un menu nel quale i corsi, tutti gratuiti, possono essere anche attivabili a richiesta su tutto il territorio nazionale oltre che nelle consuete sedi dell’Academy Saint-Gobain.

Più in particolare si potrà scegliere fra varie tipologie di corsi formativi:

-“Breve ma intenso”: corsi di 2 ore per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a informarsi e aggiornarsi;

-“A ciascuno il suo”: corsi da 4 a 6 ore, con crediti formativi, aperti a tutti;

-“Le mani in pasta”: corsi applicativi in cui i partecipanti sono chiamati ad applicare e installare loro stessi le soluzioni dell’azienda;

-“Come si fabbrica?”: visite lungo tutta la filiera industriale, dall’estrazione delle materie prime (es. le cave di gesso), attraverso gli stabilimenti produttivi fino ad arrivare alla trasformazione dei prodotti (vetrerie).

A questi corsi si affiancano i nuovi nati Master per i professionisti del comfort, corsi di alto livello tenuti presso Habitat Lab Saint-Gobain a Corsico, pensati principalmente per i progettisti e strutturati in percorsi formativi che si articolano in tre corsi ciascuno dedicati a specifiche tematiche che riguardano la progettazione all’insegna del comfort abitativo.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

marvel t

Atlas Concorde. Il nuovo linguaggio del travertino

Marvel T è la nuova collezione Atlas Concorde effetto travertino nata dalla collaborazione con Hba. Un progetto che reinterpreta la tradizione italiana in chiave contemporanea, tra superfici 3D e matericità senza tempo.

Rockwool. Lana di roccia per l’efficientamento dell’Hub

Pannelli in lana di roccia Rockwool Hardrock 1000 scelti per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub. L’intervento prevede una copertura di 63.000 mq, garantendo sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.