Dall’America all’Asia, dall’Europa all’Africa, le realtà imprenditoriali più talentuose e abili tra gli operatori specializzati nei sistemi costruttivi a secco hanno gareggiato alla 14a edizione dell’International Gypsum Trophy 2025.
Il concorso internazionale
85 progetti provenienti da 29 Paesi hanno partecipato al concorso internazionale unico nel suo genere, organizzato da Saint-Gobain, e i vincitori sono stati rivelati il 10 aprile 2025 durante la cerimonia di premiazione tenutasi a Parigi nella suggestiva cornice storica della Sala Wagram, gioiello parigino edificato nell’1812, dove sono stati accolti i 350 partecipanti.

Il Saint-Gobain Gypsum International Trophy è da molti anni una prestigiosa vetrina che premia i migliori cantieri realizzati in tutto il mondo con le soluzioni Saint-Gobain a marchio Gyproc, spesso utilizzate insieme ad altri sistemi dei diversi brand del Gruppo.
La fase internazionale, che si tiene ogni due anni, prevede la suddivisione dei progetti partecipanti in sei diverse categorie: Controsoffitti, Innovazione, Residenziale, Cultura istruzione e tempo libero, Imprese e istituzioni e Facciate.

14 sono i premi assegnati dalla giuria internazionale: il 1° e il 2° premio per ogni categoria, oltre al Premio del Presidente (il “Coup de coeur” della giuria) e al Gran Premio (“Il Grand Prix”, destinato al vincitore assoluto di tutte le categorie).
Una curiosità circa il trofeo: prodotto con tecnologia sostenibile, simboleggia l’applicabilità del gesso con il suo design unico che presenta una base in pietra con un motivo stampato in 3D che si avvolge attorno a un cristallo di selenio.
Coiver Contract, primo premio categoria “Controsoffitti”
Vincitore della categoria “Controsoffitti” è stato il progetto italiano Business Center “Exploration and Production”di San Donato Milanese (Mi), complesso immobiliare che ospita prevalentemente uffici e sale riunioni. Si è aggiudicato il primo premio con Coiver Contract (Coiver Group, Cormano – Mi), per la posa di soluzioni scenografiche nella mensa e nell’atrio d’ingresso del complesso, costituite da rivestimenti, velette e controsoffitti a curvatura variabile e con elementi a secco posti su diversi livelli.

Realtà imprenditoriale parte di Coiver Group (nato nel 1977 e con sei società operative in tutto il territorio italiano ed estero), Coiver Contract è specializzata nel settore dell’edilizia a secco ed opera nelle costruzioni (in particolare in quello delle finiture d’interni) da oltre tre decenni. Si è avvalsa dei sistemi a secco forniti da Saint-Gobain Italia ad elevata caratterizzazione e resa estetica: lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro e Gyproc Flex 6, leggere e flessibili, in grado di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di facilitare la realizzazione di superfici curve ed “organiche”.
Le lastre Gyproc Flex 6, in particolare, sono facilmente lavorabili e plasmabili grazie al loro ridottissimo spessore che ha permesso di ottenere le particolari soluzioni architettoniche richieste dal progetto, basate sull’alternanza di superfici fonoassorbenti, vuoti e curvature irregolari perfettamente integrate con i sistemi di illuminazione previsti in progetto.

Composto da tre edifici interconnessi tra loro e sviluppati intorno ad una grande piazza centrale, il nuovo Business Center “Exploration and Production” ha una superficie di oltre 70.000 metri quadrati ed è firmato dal prestigioso studio di architettura Morphosis Architects insieme a Nemesi & Partners. Si contraddistingue per l’attenzione rivolta alle numerose aree verdi ed alle scenografiche zone comuni, in grado di garantire un ambiente di lavoro di alta qualità alle oltre 4.000 persone che occupano il nuovo campus aziendale. Il campus è concepito per soddisfare i requisiti energetici di Classe A ed ha ottenuto la certificazione Leed Gold, grazie all’impiego di strategie finalizzate a ridurre il consumo totale di energia, preservare le risorse naturali e creare un ambiente di lavoro salubre.
Tutti i premi: i progetti e i contractors
Qui di seguito tutti i vincitori dei 14 premi in concorso. Alcune realizzazioni sono in strutture storiche esistenti, altre sono state costruite ex novo. Alcuni progetti sono stati completati con il supporto di oltre mille collaboratori, altri con il contributo di poche persone.
Gran Premio: Shebara South Island Resort, Takla Interior Solution Llc, Emirati Arabi Uniti (categoria Innovazione)
Premio del Presidente: Estádio Pacaembu, Ciamon Revestimentos – Edvar Prates, Brasile (categoria Cultura istruzione e tempo libero)
Categoria Controsoffitti, primo premio: Business Center “Exploration and Production”, Coiver Contract, Italia
Categoria Controsoffitti, secondo premio: Cyrela by Pininfarina, Masterwall Sistemas Construtivos, Brasile
Categoria Innovazione, primo premio: SC Asset Bangkok Boulevard Ratchaphruek, Kankasem Construction Co., Ltd, Tailandia
Categoria Innovazione, secondo premio: Fragment, Trigema a.s, Repubblica Ceca
Categoria Residenziale, primo premio: Downtown One, Kastrati Construction, Albania
Categoria Residenziale, secondo premio: Private mansion, Art Platre, Francia
Categoria Imprese e istituzioni, primo premio: Global Headquarters Bejo, Beno Projectafbouw B.V., Paesi Bassi
Categoria Imprese e istituzioni, secondo premio: Wexner Hospital: The Ohio State University, Valley, Usa
Categoria Cultura istruzione e tempo libero, primo premio: School group « Au pied des champs », Isosan Plâtrerie, Francia
Categoria Cultura istruzione e tempo libero, secondo premio: Kunstmuseum Düsseldorf, Ruben Peter Ausbau GmbH, Germania
Categoria Facciate, primo premio: Grand Island, Hyatt Vivid / Dreams, Murano Global Investments Plc, WeCare Construccion inteligente, Messico
Categoria Facciate, secondo premio: Mina Zayed Car Park, Proactive Technical Services Llc, Emirati Arabi Uniti