In biblioteca | Saint-Gobain

Il futuro dell’edilizia

Condividi
“Il futuro dell’edilizia”, edito da Il Sole 24 Ore, a cura di Giorgio Santilli e con la prefazione di Fabio Tamburini, analizza i pilastri dell’evoluzione del settore edile – possibile motore della ripresa post-Covid – attraverso le voci di 6 protagonisti, tra cui il Ceo di Saint-Gobain Italia, Gaetano Terrasini.

Il futuro dell’edilizia, il volume edito da Il Sole 24 Ore, a cura di Giorgio Santilli e con la prefazione del direttore Fabio Tamburini, è da pochi giorni disponibile nelle principali librerie italiane.

In occasione della ripartenza post-Covid il settore edile si trova a dover rispondere, in maniera rapida e precisa, alle nuove sfide sociali ed economiche che si stanno delineando (nuovi canoni abitativi, lavorativi e infrastrutturali). Ma quali sono le condizioni che permetteranno all’edilizia di ripartire, diventando uno dei motori della ripresa economica?

Il futuro dell’edilizia – volume edito da Il Sole 24 Ore, a cura di Giorgio Santilli e con la prefazione del direttore Fabio Tamburini, da pochi giorni disponibile nelle principali librerie italiane – pone l’accento su tali questioni, raccogliendo le voci di 6 protagonisti del settore: Alessia Bezzecchi, economista, docente e ricercatrice all’Università Bocconi, con particolare focus alle tematiche di real estate; Stefano Boeri, architetto e urbanista di fama mondiale, progettista del Bosco Verticale; Emilio Faroldi, architetto e prorettore del Politecnico di Milano; Fulvio Irace, storico dell’architettura e del design, docente al Politecnico di Milano ed editorialista; Ferruccio Resta, ingegnere, rettore del Politecnico di Milano e presidente della Conferenza dei rettori delle Università italiane; Gaetano Terrasini, ingegnere, Ceo di Saint-Gobain Italia.

I capitoli analizzano, quindi, l’evoluzione della casa e degli spazi dell’abitare; lo sviluppo delle tecniche di costruzione; la nuova fisionomia delle città e delle metropoli; smart building e futuro dell’habitat; la bellezza e la convenienza della sostenibilità. (vb)

A cura di: Giorgio Santilli
Editore: Il Sole 24 Ore
Pagine: 143
Prezzo: 14.90 euro
Ean: 9788863457896

Edicola web

Ti potrebbero interessare

IV Edizione dell’Infrastructure Academy di Hilti: innovazione e digitalizzazione per raggiungere la sostenibilità infrastrutturale

L’Infrastructure Academy di Hilti Italia, giunta alla quarta edizione, si conferma punto di riferimento per l’innovazione sostenibile nel comparto italiano delle costruzioni. L’evento, organizzato con Ais a Napoli, ha riunito i principali professionisti dell’edilizia per discutere di digitalizzazione e sostenibilità infrastrutturale.

roma

Woodco. Simmetrie domestiche a Roma

Nel cuore di Monteverde Nuovo a Roma, l’architetto Cristiana Montemurro ridisegna un appartamento anni Sessanta con un progetto che intreccia simmetria.