Saint-Gobain Italia. La soluzione per i vecchi cappotti

Condividi
(foto Saint-Gobain)

Versatile e con una tecnica applicativa che lo rende idoneo a ogni tipologia di supporto, webertherm robusto universal di Saint-Gobain coniuga le prestazioni di un sistema a cappotto con la robustezza e la solidità di una muratura tradizionale.

Inoltre, considerando che i primi cappotti sono comparsi in Italia intorno alla fine degli anni ´70 e perciò la domanda di manutenzione e sostituzione va costantemente aumentando, il sistema è stato studiato per essere applicato anche su cappotti esistenti, così da evitare gli oneri relativi allo smontaggio e al relativo smaltimento e incorporare anche il loro potere isolante.

A seconda della scelta dell’isolante, le prestazioni posso essere adeguate alle esigenze specifiche: il pannello in lana di vetro Isover Clima34 G3, per esempio, composto da oltre il 75% di materiale riciclato, conferisce al sistema isolamento termo-acustico unito a traspirabilità e una classe di reazione al fuoco A2-s1,d0.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.