Produzione | Saint Gobain

Soluzioni autolivellanti ecologiche ad alta fluidità per impianti radianti

Condividi
Weberfloor level 250 e Weberfloor alfa 300 sono i nuovi prodotti autolivellanti ecologici ad alta fluidità di Saint-Gobain adatti per l’applicazione in ambienti interni su impianti radianti.

Saint-Gobain Italia ha lanciato sul mercato due nuovi prodotti autolivellanti, studiati appositamente per l’applicazione su impianti a pannelli radianti, in particolare per quelli a basso spessore.

Weberfloor level 250 è la soluzione a base di anidride a elevata purezza e a ritiro quasi nullo, per applicazioni in interno in ambito residenziale e commerciale leggero. Nel caso specifico l’anidride è ottenuta da un processo industriale che le conferisce elevatissima purezza (99%) ed elevata stabilità, oltre a garantire un basso impatto ambientale con ridottissime emissioni di Co2.

Saint-Gobain Italia | Weberfloor level 250 e Weberfloor alfa 300 sono adatti per l’utilizzo in ambito residenziale.

Weberfloor alfa300 è invece a base di gesso alfa naturale, ad altissime prestazioni, ideale per alberghi, ospedali, centri commerciali, scuole e uffici pubblici, oltre che per gli edifici residenziali. Il gesso alfa naturale di cui è composto, proveniente da cave selezionate, è un materiale a bassissimo impatto ambientale in quanto prodotto con temperature di cottura molto basse e di conseguenza con una ridotta emissione di Co2 nell’ambiente.

Dall’utilizzo di questi prodotti derivano numerosi vantaggi:

  • la posa non richiede l’utilizzo della rete metallica o del primer prima dell’applicazione delle colle deformabili S1 e S2, della linea Webercol.
  • Sono applicabili su qualsiasi tipologia di impianto radiante.
  • Assicurano un peso inferiore sul solaio pari a -100% rispetto ai sistemi tradizionali.
  • Sono caratterizzati da bassa inerzia e quindi consentono una velocissima messa a regime dell’impianto.

Weberfloor level 250 e Weberfloor alfa 300 sono prodotti ecologici e rispondono pienamente all’impegno di Saint-Gobain per la sostenibilità. Infine, sono certificati secondo la normativa europea En 13813 e posseggono il marchio Gev_Emicode: sono classificati, sulla base delle emissioni, come Ec 1Plus, ovvero la classe Premium che fissa nuovi criteri ancora più severi. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

IV Edizione dell’Infrastructure Academy di Hilti: innovazione e digitalizzazione per raggiungere la sostenibilità infrastrutturale

L’Infrastructure Academy di Hilti Italia, giunta alla quarta edizione, si conferma punto di riferimento per l’innovazione sostenibile nel comparto italiano delle costruzioni. L’evento, organizzato con Ais a Napoli, ha riunito i principali professionisti dell’edilizia per discutere di digitalizzazione e sostenibilità infrastrutturale.

roma

Woodco. Simmetrie domestiche a Roma

Nel cuore di Monteverde Nuovo a Roma, l’architetto Cristiana Montemurro ridisegna un appartamento anni Sessanta con un progetto che intreccia simmetria.