Produzione | Vetro

Saint-Gobain per il palco del Teatro Ariston

Condividi
Il palco del famoso teatro sanremese è stato realizzato grazie ai prodotti Saint-Gobain, lastre di sicurezza in vetro extrachiaro unite tramite un particolare materiale polimerico, il Pvb.

Il vetro italiano di Saint-Gobain Glass >> è stato protagonista sul palco del Teatro Ariston di Sanremo: con del vetro speciale extrachiaro, resistente, brillante, assemblato negli stabilimenti di Pisa di Saint-Gobain Glass, è stata infatti realizzata la superfice del palcoscenico.Saint-Gobain Glass Sanremo

Sgg Stadip Protect. La copertura della pavimentazione di 150 metri quadri è stata infatti posata con l’impiego di lastre Sgg Stadip Protect con vetro extrachiaro Sgg Diamant, opportunamente molate a filo lucido, in modo da creare una superficie perfettamente lineare e priva di imperfezioni, in grado di far risaltare lo spettacolo di luci e colori.stadip_protectIl vetro stratificato di sicurezza Sgg Stadip Protect è del tutto particolare, poiché composto da più lastre di vetro unite tra loro, su tutta la superficie, mediante l’interposizione di fogli di un particolare materiale polimerico, il Pvb (Polivinilbutirrale), che al termine del processo di fabbricazione unisce solidamente le lastre conferendo caratteristiche di trasparenza, elasticità e adesione stabile nel tempo. Queste proprietà consentono al vetro stratificato di sicurezza, soprattutto se utilizzato per superfici pedonabili, di non rilasciare frammenti di vetro pericolosi e di rimanere in opera fino alla sostituzione.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.