SanMarco Terreal. Quando il laterizio è architettura… e arte

Condividi
(foto Candela Costruzioni)
(foto Candela Costruzioni)

Fino al 20 settembre 2016 i giardini della Triennale di Milano ospitano la  mostra “Arch and art”, che esalta il legame trasversale che unisce reciprocamente l’opera architettonica all’opera d’arte e ha come protagonisti dieci maestri dell’architettura e arte contemporanea.

(foto archivio SanMarco)
(foto archivio SanMarco)

Due discipline che, pur avendo realizzato fianco a fianco, i luoghi e gli spazi di vita degli uomini, nel recente passato si sono sempre più allontanate tra loro. In questo scenario Arch and Art nasce proprio con l’obiettivo di ricongiungere appunto architettura e arte

Davide-Desiderio«Questo spunto si arricchisce di un terzo elemento, che è l’elemento sintattico condiviso da due delle installazioni, vale a dire il laterizio usato come rivestimento faccia a vista. SanMarco, già partner tecnico della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, ha fornito materiale e know how tecnico». Davide Desiderio, Corporate Image & Communication Manager di SanMarco Terreal

(foto archivio SanMarco)
(foto archivio SanMarco)

È il caso dei manufatto progettato da David Chipperfield, una “casetta” in mattoni faccia a vista che, a sorta di guscio, ne contiene o avvolge un’altra, quella di Michelangelo Pistoletto. Raccontano le due facce di un’unica idea, due cose che si completano a vicenda.

(foto Candela Costruzioni)
(foto Candela Costruzioni)

Dal punto di vista costruttivo, i rivestimenti sono realizzati in mattone facciavista a pasta molle prodotto da SanMarco partendo dalla collaborazione con l’architetto Chipperfield che utilizza lo stesso mattone anche in un’altra architettura, l’ampliamento del Cimitero di San Michele a Venezia.

(foto Candela Costruzioni)
(foto Candela Costruzioni)

Il particolare mattone, che ha il nome di “Incoerente”, è tagliato sulla faccia a vista per mostrare la presenza di inserti di altri materiali lapidei nell’impasto argilloso.

(foto Candela Costruzioni)
(foto Candela Costruzioni)

Questa caratteristica produttiva dà vita a una superficie vibrante e originale. Inoltre le inclusioni lapidee punteggiano una campitura di fondo – costituita dalla argilla rossa “messa a nudo”- e resa omogena dalla malta colorata sugli stessi toni dell’argilla.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A