Regione Toscana │ Bonifica siti inquinati

Scade il 30 aprile il bando: 2 milioni in bilancio

Condividi
Gli interventi dovranno, pena inammissibilità, rientrare nel campo di applicazione del dlgs 152/06 o dm 471/99 in tema di bonifica di siti inquinati o rimozione rifiuti.

Sono 2 i milioni di euro messi a bilancio dalla Regione Toscana per finanziare i progetti presentati dagli enti locali allo scopo di favorire interventi di bonifica quali rimozione rifiuti, caratterizzazione, analisi di rischio, progettazione e bonifica dei siti contaminati.
Ricordiamo che la presentazione delle domande scade il 30 aprile.

Le condizioni richieste sono le seguenti:

  • utilizzo di materiali riciclati e materiali ottenuti dal recupero-riciclo di frazioni di rifiuto. A titolo esplicativo non esaustivo tali materiali potranno essere aggregati riciclati compost, compost di qualità, manufatti in plastica riciclata post-consumo
  • ricorso a personale interno della pubblica amministrazione richiedente il finanziamento per la redazione di caratterizzazione e/o progettazione di bonifica.

Gli interventi dovranno, pena inammissibilità, rientrare nel campo di applicazione del dlgs 152/06 o dm 471/99 in tema di bonifica di siti inquinati o rimozione rifiuti e quelli che risulteranno ammessi a finanziamento potranno essere sostenuti, limitatamente alle risorse disponibili, nella misura del 100% dei costi.
Il bando è relativo all’art. 28-bis della legge regionale 25/98 ed è rivolto esclusivamente agli enti pubblici territoriali.
La domanda dovrà essere trasmessa, unitamente alla documentazione richiesta, per raccomandata al Settore Rifiuti e Bonifiche dei siti Inquinati – via di Novoli, 26 – 50127 Firenze o per posta certificata all’indirizzo: regionetoscana@postacert.toscana.it.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.