Formazione | Italscania

Scania partecipa al progetto formativo Quality Pro per aspiranti meccanici

Condividi
Offrire opportunità di crescita, promuovere la qualità a tutela delle aziende, della professione e della sicurezza significa porre le basi per uno sviluppo virtuoso al quale Scania ha offerto il proprio contributo partecipando al progetto Quality Pro. In totale 10 gli incontri che si svolgeranno presso aule di vari centri salesiani in Italia.

Quality Pro è il programma di corsi e lezioni dedicate alla meccanica e alla carrozzeria che coinvolge realtà qualificate dell’automotive italiano e internazionale, dando voce alle aziende che hanno fatto della qualità il loro plus vincente e regalando fiducia ai giovani, vera risorsa per l’aftermarket di domani.
Scania ha aderito al progetto di formazione convinta del fatto che soltanto investendo nella formazione di giovani talenti sia possibile continuare a crescere.

Porre le basi per uno sviluppo virtuoso

«Bisogna investire nei giovani per continuare a crescere. I miei ragazzi hanno l’intelligenza nelle mani»: così parlava il fondatore dei Salesiani e questa è la filosofia che ha spinto Italscania ad aderire a Quality Pro.
Questo progetto formativo coinvolge Cnos-Fap, la federazione che dal 1977 porta lo spirito di Don Bosco nel mondo della qualificazione professionale.

I corsi si svolgono nelle aule dei centri salesiani d’Italia.

Il primo incontro si è svolto presso il centro salesiano di Arese alla presenza de team Italscania. In totale gli incontri formativi saranno 10 e si svolgeranno in diversi centri salesiani d’Italia.

L’obiettivo del progetto è di contribuire a far crescere professionalmente giovani talenti, futuri professionisti dell’autoriparazione, alimentare la cultura della filiera dell’automotive aftermarket con la conoscenza approfondita di innovazioni, tecnologie, processi e servizi.

Daniel Dusatti | Direttore sviluppo rete di Italscania.

Daniel Dusatti | Direttore sviluppo rete di Italscania

«Siamo costantemente alla ricerca di giovani talenti. In Scania, infatti, siamo fortemente convinti del fatto che sia necessario investire nel fattore umano e nei giovani per continuare a crescere ed offrire ai nostri clienti un servizio di manutenzione e riparazione di altissima qualità. Il progetto in collaborazione con i centri salesiani è per noi un’opportunità preziosa per entrare in contatto con il mondo delle scuole e, di conseguenza, con futuri professionisti dell’autoriparazione, una figura professionale estremamente preziosa per la nostra organizzazione».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.