Disposizioni green economy | Legge di stabilità

Scarti: obblighi di valutazione d’impatto sanitario e proroga per il Sistri

Condividi
Il documento approvato dalla Camera dei deputati e ora all’esame del Senato contiene una semplificazione sul riutilizzo di specifici materiali, sul compostaggio di residui verdi e sui residui di lavorazione di materiali lapidei anche non contenenti sostanze pericolose. Confermata l’operatività del Sistri con proroga al 31 dicembre del prossimo anno considerando però il «doppio binario».

È un intervento vasto quello previsto dal ddl recante «Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali», documento approvato dalla Camera ed ora all’esame del Senato.Rifiuti lapidei

Questi i capitoli del documento:

  • Sistri: confermata l’operatività del sistema con proroga al 31/12/2015 del «doppio binario», vale a dire del periodo durante il quale i soggetti obbligati al sistema telematico devono osservare anche le tradizionali regole di tracciamento godendo unicamente di una sospensione delle sanzioni per le violazioni del Sistri.
  • Materiali da scavo: esclusi tra i materiali da scavo riutilizzabili come sottoprodotti ex dm 161/2012, ovvero provenienti da grandi opere, i residui di lavorazione di materiali lapidei come graniti, pietre, marmi, anche non contenenti sostanze pericolose.
  • Rifiuti di rame: obbligo per i produttori iniziali e i detentori che non provvedono direttamente al loro trattamento di consegnare i rifiuti di rame ad imprese autorizzate alla gestione.
  • Compostaggio: è sufficiente la dichiarazione di inizio attività per realizzare impianti di compostaggio aerobico e di digestione anaerobica di capacità massima di 80 tonnellate annue di rifiuti biodegradabili di mercati, parchi e giardini.
  • Olii e grassi vegetali: circoscrizione degli obblighi di adesione al Consorzio nazionale di raccolta e trattamento di grassi vegetali ed olii esausti alle sole imprese che li producono, li importano e li detengono.
  • Plastica compostabile: i rifiuti in plastica compostabile certificata (secondo la norma Uni En 13432/2002), ad esclusione dei prodotti assorbenti per la persona, saranno ammessi al riutilizzo come fertilizzanti e ammendanti.
  • Sottoprodotti: saranno inseriti in questo elenco di sottoprodotti utilizzabili negli impianti a biomasse e biogas (ai fini dell’accesso agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e secondo le norme ambientali ex dlgs 152/2006) i sottoprodotti di trasformazione di zuccheri tramite fermentazione.
  • Valutazione di impatto sanitario: è stato previsto l’obbligo di valutazione di impatto sanitario (Vis) per i progetti di centrali termiche e altri impianti di combustione con potenza termica superiore a 300 mw. La valutazione, da effettuarsi nell’ambito della procedura di valutazione di impatto ambientale (Via), dovrà essere condotta secondo le linee guida dell’Istituto superiore di Sanità.
  • Smaltimento in discarica: abrogazione completa del divieto di conferire in discarica rifiuti con Pci superiore a 13mila kj/kg.Centrale termica

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale