Scatto Donne Sicure in Cantiere. Il concorso fotografico per promuovere la sicurezza al femminile nei cantieri edili

Condividi
(foto Tesef Terni, Cesf Perugia e Direzione Regionale Inail Umbria)

Il concorso fotografico “Scatto Donne Sicure in Cantiere” è un’iniziativa che unisce arte, sicurezza e inclusione, promossa da Tesef Terni, Cesf Perugia e dalla Direzione Regionale Inail Umbria.

Il concorso rientra nel più ampio progetto biennale Donne sicure in cantiere, attivo fino al 2026, con l’obiettivo di valorizzare, attraverso la fotografia, la presenza delle donne nei cantieri edili, in un’ottica di sicurezza e innovazione tecnologica.

Fotografare il cambiamento: la donna protagonista in un settore in evoluzione

Al centro dell’iniziativa ci sono tre grandi temi: la sicurezza sul lavoro, la parità di genere e la cultura dell’edilizia moderna. Le immagini dovranno ritrarre donne al lavoro nei cantieri in condizioni di sicurezza, preferibilmente mentre utilizzano tecnologie avanzate dell’Edilizia 4.0. L’intento è duplice: da un lato, promuovere una riflessione collettiva sull’evoluzione del lavoro edile e l’ingresso femminile in un settore tradizionalmente maschile; dall’altro, diffondere una cultura della prevenzione più inclusiva ed efficace.

Chi può partecipare e come inviare la propria candidatura

Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età o provenienza. Ogni partecipante potrà presentare una sola fotografia originale, inedita e in formato digitale (.jpg), che rappresenti il tema della sicurezza al femminile nei cantieri. Le immagini non dovranno essere modificate né realizzate con l’ausilio di intelligenza artificiale. Sono escluse foto già pubblicate o presentate in altri concorsi.

Le opere dovranno essere inviate entro le ore 12:00 del 15 settembre 2025 all’indirizzo email: umbria-comunicazione@inail.it, specificando nell’oggetto “Concorso Scatto Donne sicure in cantiere” e allegando le liberatorie firmate.

Criteri di selezione e premi in palio

Una Commissione composta da esperti del settore – presieduta dal fotografo e documentarista Riccardo Truffarelli – valuterà gli elaborati secondo tre criteri principali: coerenza con il tema, creatività e capacità di comunicare il messaggio di sicurezza e inclusione.

Saranno selezionate le tre immagini più rappresentative, che verranno premiate come segue:

  • Primo premio: 500 euro
  • Secondo premio: 300 euro
  • Terzo premio: 200 euro

La cerimonia di premiazione si svolgerà a ottobre 2025, durante la Settimana Europea della Salute e Sicurezza sul Lavoro, in occasione di un evento pubblico organizzato dai promotori.

Oltre il concorso: un progetto per costruire equità

Il concorso si inserisce in un progetto più ampio, che prevede anche mostre fotografiche, concorsi per studenti e studentesse di scuole tecniche e università, workshop formativi e iniziative in contesti delicati come gli istituti penitenziari femminili dell’Umbria. L’obiettivo finale è ridefinire il cantiere come spazio inclusivo, dove sicurezza, parità di genere e innovazione possano convivere e rafforzarsi reciprocamente.

Un’occasione per raccontare, attraverso l’obiettivo, il volto femminile della sicurezza in edilizia.

Scarica QUI il bando

Edicola web

Ti potrebbero interessare