Secco Sistemi. Serramenti che valorizzano la luce in Gallerie d’Italia

Condividi

A Torino, le Gallerie d’Italia rinascono in Palazzo Turinetti. I serramenti Secco Sistemi valorizzano luce, storia e architettura contemporanea.

Gallerie d’Italia a Torino (Foto di Paolo Zaninelli, UDB Studio)

Nel cuore di Torino, affacciato su Piazza San Carlo, il seicentesco Palazzo Turinetti rinasce come Gallerie d’Italia, nuovo spazio espositivo dedicato alla fotografia e alla videoarte.

Il progetto, firmato dallo Studio Amdl Circle – Michele De Lucchi, ha trasformato la storica sede di Intesa Sanpaolo in un luogo aperto, fluido e permeabile, restituendo alla città un patrimonio architettonico di grande valore.

In questo dialogo tra storia e contemporaneità, i serramenti Secco Sistemi diventano protagonisti silenziosi ma essenziali: elementi capaci di unire funzione, eleganza e innovazione, accompagnando la luce naturale nel suo percorso attraverso i nuovi spazi della Galleria Italia.

La luce naturale al centro del restauro di Palazzo Turinetti in Gallerie d’Italia a Torino (Foto di Paolo Zaninelli, Udb Studio)

Palazzo Turinetti rinasce come Gallerie d’Italia

L’intervento di riqualificazione ha avuto come obiettivo la riconnessione tra gli spazi originari e le nuove funzioni museali, rispettando la memoria del luogo senza rinunciare alla contemporaneità.

Il grande scalone monumentale funge da fulcro distributivo e simbolico: un’ampia tribuna che conduce dalle aree pubbliche della corte verso gli spazi ipogei, in un continuum visivo e luminoso.

Sotto il porticato di Piazza San Carlo, gli ambienti voltati accolgono i percorsi espositivi, mentre al piano terra la corte interna, un tempo riservata all’istituto bancario, diventa una piazza aperta e attraversabile, dove trovano posto bookshop, caffè e spazi di incontro.

È un progetto che ricuce la trama urbana, riportando luce e socialità al centro del palazzo.

Scalinata Gallerie d’Italia a Torino (Foto di Paolo Zaninelli, Udb Studio)

La ricerca della luce naturale come materia architettonica

Uno degli aspetti più affascinanti del progetto riguarda la luce, che da elemento funzionale diventa materia architettonica.

Attraverso lucernari, superfici vetrate e aperture calibrate, la luce naturale penetra negli ambienti ipogei, restituendo qualità e profondità agli spazi sotterranei.

Per garantire questo risultato, lo studio Amdl Circle ha scelto i serramenti Secco Sistemi OS2 75 in acciaio zincato verniciato, capaci di coniugare trasparenza, efficienza e coerenza stilistica con il contesto storico.

Le ampie vetrate a tutta altezza dell’ingresso e le aperture ad arco dei piani nobili reinterpretano il linguaggio classico del palazzo, offrendo una percezione di leggerezza e continuità visiva che amplifica l’interazione tra interno ed esterno.

Secco Sistemi: OS2 75 esempio di equilibrio tra estetica e prestazioni tecniche

Il sistema OS2 75, punta di diamante della produzione Secco Sistemi e vincitore del Compasso d’Oro 2018, rappresenta un esempio di equilibrio tra estetica e prestazioni tecniche.

Realizzato in acciaio zincato verniciato, con profili sottili da 27 a 62 mm, consente di accogliere vetri fino a 50 mm di spessore, garantendo massima luminosità, isolamento termico e acustico.

La sua versatilità consente un’ampia libertà compositiva: oltre quaranta profili disponibili permettono di rispondere a qualsiasi esigenza formale o funzionale, mantenendo una coerenza di linguaggio che si integra perfettamente con l’architettura storica del palazzo.

Il colore scuro e la raffinata essenzialità delle linee evocano i serramenti in ferro del passato, reinterpretati in chiave contemporanea grazie all’innovazione tecnologica e alla cura artigianale tipiche di Secco Sistemi.

Eleganza e innovazione Secco Sistemi per Gallerie d’Italia a Torino (Foto di Paolo Zaninelli, Udb Studio)

Accessori e dettagli costruttivi

Nel progetto delle Gallerie d’Italia, ogni scelta materica è frutto di un dialogo costante tra tradizione e modernità.

I serramenti Secco Sistemi partecipano a questa narrazione con discrezione e rigore, accostandosi con naturalezza ai materiali preesistenti – la pietra, il legno, gli intonaci – e contribuendo a definire un linguaggio architettonico coerente e senza tempo.

Anche gli accessori e i dettagli costruttivi, dal disegno essenziale e coordinato, esprimono l’attenzione di Secco Sistemi per l’armonia complessiva dell’insieme: un’estetica che non cerca protagonismo, ma che costruisce qualità percettiva e continuità visiva.

Gallerie d’Italia a Torino (Foto di Paolo Zaninelli, Udb Studio)- Nuovo polo culturale

Le Gallerie d’Italia a Torino nuovo polo condiviso

Con i suoi diecimila metri quadrati di superfici espositive, in gran parte sotterranee, la Galleria Italia di Torino si afferma come un nuovo polo culturale capace di coniugare arte, architettura e tecnologia.

Gli spazi, ridisegnati per accogliere esperienze e visioni, diventano luoghi di riflessione e contemplazione, dove la luce – filtrata dai serramenti Secco Sistemi – accompagna il visitatore in un percorso fluido tra memoria e innovazione.

In questo progetto, Secco Sistemi conferma la propria vocazione nel creare soluzioni architettoniche ad alto valore estetico e tecnico, capaci di integrare la contemporaneità nel rispetto della storia, restituendo alla città un luogo che è insieme museo, piazza e opera di architettura.

Il progetto Gallerie d’Italia in breve

  • Progetto: Gallerie d’Italia
  • Luogo: Torino
  • Progettista: Michele De Lucchi – Amdl Circle
  • Fotografo: Udb Studio
  • Serramentista: Erreci
  • Sistema: OS275 acciaio zincato verniciato

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Alpac. Best Managed Companies Award 2025

Alpac si conferma tra le eccellenze italiane vincendo per il settimo anno consecutivo il Best Managed Companies Award 2025 di Deloitte Private, grazie a un modello d’impresa basato su innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle persone.