Secco Sistemi. Grandi scorrevoli e finestre a battente per la casa D di Sacile

Condividi

02_web
Interpretazione moderna e contemporanea della villa veneta classica, la casa unifamiliare progettata dello studio friulano furlan&pierini architetti è stata costruita a ridosso del centro storico della città di Sacile in provincia di Pordenone. L’edificio è situato in un’ampia porzione di parco di 3400 mq che si affaccia su una via fiancheggiata da numerose ville della fine dell’800 e dell’inizio del ‘900. Città e paesaggio sono diventati parte integrante del progetto stimolato dalla lettura del luogo.01_web

La Casa D rappresenta un’evoluzione della villa tradizionale ma la sua rigorosa definizione planimetrica su tre piani, basata sul quadrato del piano terra-zona giorno poi suddiviso in nove quadrati minori, rivela un approccio compositivo dalla geometria assolutamente contemporanea.

«Gli ambienti sono allo stesso tempo in relazione tra di loro e con il parco, attraverso le doppie altezze, le grandi aperture interne che ritmano le stanze, gli ampi serramenti scorrevoli e gli svuotamenti che definiscono i portici. In particolare al piano primo, la profondità del muro in corrispondenza delle aperture crea un effetto cannocchiale e ne enfatizza il carattere di riquadri aperti sul paesaggio che circonda l’abitazione. La relazione con il paesaggio naturale è sottolineata dall’uso dell’acciaio corten per la realizzazione dei serramenti esterni, dei pannelli di rivestimento della autorimessa e del nuovo ingresso all’abitazione. Il colore del corten gioca per affinità con la natura e per contrasto con il bianco candore della pietra.» Vittorio Pierini di furlan&pierini architetti

Scorrevole binario sottile 2Scorrevole binario sottile 1Sette moduli sono chiusi mentre due sono aperti per ospitare una piccola corte e una loggia posta nell’angolo sud-ovest. Il quadrato centrale ospita la scala, ampio vano illuminato dall’alto che fa da perno organizzatore. Al primo piano-zona notte, le camere e i servizi sono organizzati attorno alla scala secondo una simmetria speculare. La villa interamente rivestita in pietra d’Istria con finitura sabbiata, si presenta dall’esterno con una geometria compatta e ermetica mentre internamente lo spazio è aperto e domestico e offre molteplice viste sul parco.  L’austera geometria dell’esterno che fa da corazza alla casa contrasta con il comfort domestico dell’interno che si apre da tutti i lati sul paesaggio esterno. Le finestre scorrevoli extra-large del piano terra ma anche del primo piano come anche tutte le finestre a battente extra-small dei bagni e dei corridoi sono state realizzate con i profili EBE 65 a taglio termico in corten di Secco Sistemi. La snellezza dei montanti abolisce i confini tra esterno e interno lasciando fluire dentro luce e paesaggio circostante garantendo nel contempo massimo comfort abitativo e risparmio energetico.

furlan&pierini architetti
furlan-e-pierini-architettiLo studio furlan&pierini architetti è stato fondato nel 1997 a Pordenone dai due architetti Ado Furlan (laureato IUAV nel 1992) e Vittorio Pierini (laureato IUAV nel 1990). Vittorio Pierini porta avanti l’attività dello Studio che opera nei settori sia pubblico che privato e tratta progetti e realizzazioni in settori vari : residenziale, restauro e ristrutturazione di edifici storici, terziario, commerciale, didattico, espositivo e museale, viabilità, arredamento di interni. Ogni singolo incarico è affrontato in maniera specifica approfondendo in particolare il rapporto tra edificio, contesto urbano e paesaggio, concentrando gli interessi sulle tematiche della flessibilità e dello sviluppo sostenibile, proponendo soluzioni che rispondono puntualmente alle esigenze della committenza.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A