Cte | Noleggio

Sei piattaforme modello Zed 20.2 H per il noleggiatore Venpa di Dolo

Condividi
Il modello è stato uno dei primi di Cte a presentare il nuovo design a sezione ottagonale del braccio, realizzato con il nuovo materiale costruttivo acciaio Docol Ssab 1200M ad alta resistenza. Un’altra sua caratteristica è la stabilizzazione compatta ad H.

Il modello  «Zed 20.2 H» di Cte>> è stato consegnato a Venpa Spa>>: si tratta di una flotta di 6 piattaforme, appena consegnata al punto noleggio di Dolo (Ve) per arricchire la fascia dei 20 m di altezza di lavoro e fornire sicurezza, stabilità in altezza, affidabilità agli operatori della zona in cerca di piattaforme a noleggio.

IMG_5614 bassaNicola Grudina | direttore commerciale di Venpa SpA
«Abbiamo deciso di ampliare il nostro parco automezzi con ben 6 Zed 20.2 H perché siamo fiduciosi di questo prodotto. È un modello che soddisfa pienamente noi e i nostri clienti per affidabilità, durata nel tempo, prestazioni. Queste piattaforme saranno destinate prevalentemente al noleggio per manutenzione del verde, per le luminarie di Natale, e sicuramente per restauri di abitazioni e industrie. Per esperienza posso dire che questo modello è ricercato proprio per le ottime prestazioni di sbraccio, affidabilità e soprattutto per la facilità di utilizzo».
ZED 20.2 H-26bassaAcciaio ad alta resistenza e stabilizzazione compatta. Zed 20.2 H, la piattaforma ideale per le flotte noleggio a  20 m di altezza di lavoro, 9,2 m di sbraccio, portata in cesta (comprese due persone) di 230/300 kg (con cella di carico). Questo modello è stato uno dei primi di Cte a presentare il nuovo design a sezione ottagonale del braccio, realizzato con nuovo materiale costruttivo: l’acciaio Docol Ssab 1200 M ad alta resistenza, che permette di ottenere un favorevole rapporto tra prestazioni e peso dell’allestimento. L’ampia sezione del braccio garantisce stabilità per l’operatore in altezza, rendendo il lavoro sempre più facile, o meglio «work becomes easy». Altra caratteristica di questa macchina è la stabilizzazione compatta ad H (stabilizzazione verticale): il grande vantaggio è dato dalla larghezza massima di stabilizzazione che arriva a soli 2.930 mm, e dalla possibilità di stabilizzare anche in presenza di dislivelli importanti (marciapiedi, rampe o terreni sconnessi fino a 220 mm).

Sistema brevettato. Dal punto di vista tecnico, questo tipo di stabilizzazione funziona con azionamento a bielle: un sistema brevettato da Cte che permette la fuoriuscita della trave contemporaneamente a quella dello stabilizzatore con un unico movimento, senza ausilio di martinetti. Questo, per l’operatore, significa semplicità e rapidità d’esecuzione. È inoltre presente il sistema antischiacciamento delle mani dell’operatore, offerto dal corrimano della cesta che presenta ora una doppia barra di protezione. L’area di lavoro è unica: ciò la rende ideale per il settore del noleggio, in quanto non presenta difficoltà per il noleggio a freddo poiché la portata in cesta resta fissa per tutto lo sviluppo dell’area di lavoro.

Guarda anche il video istituzionale Cte>>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale