Seipa: in Italia riciclato il 98% dei rifiuti inerti, ma solo 0,4% riutilizzato

(foto Seipa)Le risorse edili rappresentano attualmente un terzo del consumo globale di materie prime. «Nell’Unione Europea il consumo annuo è di 1.094 milioni di tonnellate di materiali, un dato che conferma la centralità del comparto dell’edilizia nel Vecchio Continente, con il settore residenziale che assorbe il triplo dei materiali rispetto a quello pubblico» sottolinea Valter Ciaraffoni, Direttore Generale del Gruppo Seipa, realtà impegnata dal 1968 nell’attività di fornitura di materiali e servizi per le attività di costruzione e demolizione (C&D).

Il tasso di sostituzione dei materiali è solamente dello 0,4%

(foto Seipa)

L’industria delle costruzioni, tuttavia, non solo consuma, ma genera anche un’enorme quantità di rifiuti: in Europa si tratta di una mole di 305 milioni di tonnellate di materiali di risulta.

In Italia il 98% di questi rifiuti viene riciclato, ma il tasso di effettivo sostituzione dei materiali è di uno scarso 0,4%. La sostituzione è quasi zero nell’edilizia. «Un’anomalia se si considera che gli aggregati inerti riciclati sono dotati delle stesse prestazioni tecniche di quelli naturali e che sono oggi disponibili per un elevatissimo numero di applicazioni» mette in evidenza Valter Ciaraffoni.

«Non vi sono più limiti tecnici o economici. Riciclare rifiuti inerti ed impiegare aggregati da inerti riciclati è economicamente conveniente sia nell’immediato che nel lungo termine, per gli ovvi benefici ambientali che tale pratica circolare produce» conclude il Direttore Generale del Gruppo Seipa.

Richiedi maggiori informazioni

Condividi

Edicola web

Ti potrebbero interessare