Hilti Italia | Ricerca e innovazione antisismica

Seismic Academy: la V edizione a Milano il 24 ottobre

Condividi
Il Convegno Nazionale dedicato al rischio e alla prevenzione sismica organizzato da Hilti Italia con il patrocinio di Anra, Eucentre, Politecnico di Milano ritorna con la V edizione presso l’Unicredit Pavillon di Milano. Il Convegno rappresenta l’occasione per dibattere lo stato dell’arte della ricerca e sviluppo nell’ambito dell’ingegneria sismica.

Il 24 ottobre all’UniCredit Pavilion situata nel nuovo quartiere Garibaldi-Porta Nuova di Milano, una location simbolo dell’innovazione nel campo dell’architettura e della progettazione strutturale, si terrà la V edizione di Seismic Academy, l’appuntamento che Hilti Italia organizza annualmente per sensibilizzare professionisti, enti e autorità verso misure adeguate di mitigazione del rischio che permettano di evitare il collasso di elementi strutturali e non strutturali. Il convegno è da anni l’occasione per dibattere lo stato dell’arte della ricerca e sviluppo nell’ambito dell’ingegneria sismica.

Ingegneria e ricerca sismica

Il saluto introduttivo sarà a cura dell’ingegner Joaquin Sardà amministratore delegato di Hilti Italia, Luca Ferrari dell’associazione Ingegneria sismica italiana e Alessandro De Felice di Anra.
La sessione del mattino si aprirà con un intervento dedicato alla progettazione sismica di UniCredit Pavilion a cura dell’ ingegner Alessandro Aronica e dell’ingegner Danilo Campagna di Msc Associati, dal titolo «Sisma e progettazione sismica dell’UniCredit Pavilion».
Seguirà il contributo del professor Gian Michele Calvi, docente presso la Ume School Iuss di Pavia e fondatore di Eucentre Centro europeo di formazione e ricerca in ingegneria sismica, che focalizzerà l’attenzione dei presenti sul rischio sismico. La mattinata proseguirà con un intervento del professor Paolo Riva, docente presso il dipartimento di Ingegneria e Scienze applicate Disa all’Università di Bergamo, che analizzerà la Normativa sismica nazionale e con l’apporto scientifico di Edward-Louis Przybylowicz di Hilti Headquarter dedicato alla ricerca sismica nella tecnologia di ancoraggio.

Strutture antisismiche

Seismic Academy offrirà anche serie di interventi dedicati alle strutture:

  • il professor Franco Mola, docente al Politecnico di Milano, focalizzerà il proprio intervento sugli ancoraggi in zone sismiche,
  • il professor Raffaele Landolfo, docente all’Università Federico II di Napoli, analizzerà il comportamento sismico di strutture leggere in acciaio.
  • la professoressa Elizabeth Vintzileou, docente alla National University of Athens, presenterà il caso studio della chiesa principale (Katholikon) del Monastero di Dafni
  • l’ingegner Giovanni Spatti di Woodbeton spa e concluderà la sessione dedicata alle strutture con un intervento incentrato sulla progettazione sismica applicata agli edifici residenziali e ricettivi.

Impiantistica antisismica

Nel campo dell’impiantistica il professor André Filiatrault dello State University of New York at Buffalo presenterà un approfondimento sugli isolatori e smorzatori sismici aggiuntivi per elementi non strutturali. L’ingegner Gianluca Vallerini di Incide Engineering dedicherà il proprio intervento alla progettazione dei sistemi di staffaggio per impianti in ambito sismico e presenterà un case history sulla ristrutturazione di una torre multifunzione. Infine Peter Schulze di Hilti Headquarter proporrà un approfondimento sulle compartimentazioni passive e sui movimenti sismici.
Il moderatore dell’intera giornata sarà l’ingegner Alberto Casagrande di Hilti Italia, responsabile dei contenuti tecnici di Seismic Academy.

Joaquim Sardà | Amministratore delegato Hilti Italia

Joaquim Sardà | Amministratore delegato Hilti Italia.

«La progettazione e costruzione di edifici e strutture tenendo conto dei rischi sismici in Italia è un argomento chiave per tutti i professionisti del settore, a cui noi di Hilti ci rivolgiamo per dare risposte concrete. Siamo consapevoli dell’esigenza di trovare metodi e soluzioni costruttive che rendano le nuove strutture e quelle esistenti più sicure, sia nelle loro parti strutturali che non strutturali, come impianti o sigillature antifuoco. Siamo molto attivi in Italia con partner di primo livello come Fondazione Eucentre Centro europeo di formazione e ricerca in ingegneria sismica per trovare, sviluppare e testare nuove soluzioni in ambito sismico, dato che siamo convinti che è quello che i nostri partner tra i progettisti e imprese si aspettano da noi».

Per il programma del convegno Seismic Academy 2017 clicca qui

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A