Il settore dell’edilizia è chiamato a una svolta decisiva: quella dell’intelligenza artificiale. È questo il cuore del convegno “FaccIAmo presto”, promosso da Sercomated e in programma il 30 settembre 2025 a Milano, nella Sala Orlando di Confcommercio. Un titolo che è al tempo stesso una provocazione e un invito urgente a tutto il comparto: non c’è più tempo da perdere, serve agire rapidamente per cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, prima fra tutte l’IA.
L’incontro, ancora in fase di definizione per quanto riguarda il programma completo, si propone come un momento di riflessione e confronto tra imprese, professionisti, ricercatori e innovatori. L’obiettivo è chiaro: analizzare lo stato attuale dell’Intelligenza Artificiale in Italia e comprenderne l’impatto concreto lungo l’intera filiera delle costruzioni e nella distribuzione dei materiali edili.
Le domande che guideranno il dibattito sono quelle più urgenti e attuali: in che modo la digitalizzazione e l’IA stanno già trasformando l’edilizia? Quali strumenti servono per passare dall’edilizia tradizionale a quella intelligente, facendo leva su standard di dati digitalizzati? E, soprattutto, quali vantaggi concreti possono ottenere le imprese che decidono di innovare?
Sul palco si alterneranno esperti del mondo digitale, ricercatori, innovatori e rappresentanti di start-up che racconteranno casi reali di applicazione dell’IA nei cantieri, nella progettazione degli spazi, nella distribuzione e persino nella gestione degli showroom. Tra i temi centrali anche la sostenibilità: l’intelligenza artificiale sarà presentata come alleato strategico per un’edilizia più circolare, efficiente e rispettosa dell’ambiente.
“FaccIAmo presto” non sarà soltanto un convegno, ma un’occasione concreta per guardare al futuro del settore, con la consapevolezza che l’innovazione non è più un’opzione, ma una necessità.