La sfida dell’Intelligenza Artificiale nel settore delle costruzioni sarà al centro del convegno Sercomated 2025, in programma alle 10:00 presso la Sala Orlando di Confcommercio Milano. L’iniziativa, rivolta a professionisti e operatori del comparto, assegnerà tre crediti formativi professionali per architetti e geometri.
FaccIAmo presto
“FaccIAmo presto” non è solo il titolo dell’evento, ma un monito per l’intero settore: un invito a cogliere senza indugi le opportunità offerte dall’IA e dalla digitalizzazione lungo tutta la filiera dell’edilizia, dalla produzione alla distribuzione dei materiali. Il convegno si propone di illustrare come la trasformazione digitale stia già cambiando processi, modelli di business e strategie operative, aprendo la strada all’edilizia intelligente.
I lavori inizieranno con i saluti di Giuseppe Freri, presidente Federcomated, e Luca Berardo, presidente Sercomated, moderati dal giornalista Nicola Calathopoulos. Seguirà l’intervento di Alberto Mattiello, business futurist, sull’attuale stato dell’arte dell’Intelligenza Artificiale.
Il programma prevede approfondimenti concreti sull’applicazione dell’IA e dei dati digitali nella filiera edilizia. Francesco Freri, presidente del Consorzio Rec, e Camilla Colucci, Ceo di Circularity, presenteranno piattaforme digitali per valorizzare scarti e materie prime seconde, promuovendo un approccio sostenibile e circolare. Pierpaolo Ruttico, fondatore di Index Lab e ricercatore al Politecnico di Milano, illustrerà come la fabbricazione digitale, supportata da robotica e algoritmi, stia trasformando cantieri e processi produttivi, con simulazioni predittive e ottimizzazione delle risorse.
Ferdinando Napoli, Ceo di Edilportale, analizzerà il ruolo dei dati standardizzati e dell’Etim nella digitalizzazione della distribuzione edile, evidenziando come la standardizzazione dei flussi informativi renda l’IA concretamente operativa lungo l’intera filiera. Maurizio Sciglio, Ceo di Roomr, mostrerà come le tecnologie di visualizzazione fotorealistica dei videogiochi possano essere applicate alla progettazione d’interni, rendendo strumenti avanzati accessibili a showroom, rivenditori e professionisti del settore.
L’AI nella filiera delle costruzioni
Il convegno si chiuderà con una tavola rotonda dedicata alle prospettive dell’IA nella filiera delle costruzioni, con la partecipazione di rappresentanti della produzione, distribuzione, progettazione e imprese di costruzione. Sarà un momento di confronto sulle sfide, le resistenze ancora presenti e le strategie per accelerare l’innovazione e consolidare il vantaggio competitivo.
L’annuale convegno organizzato da Sercomated 2025 si conferma così un’occasione strategica per riflettere sul presente e il futuro dell’edilizia, mostrando come l’intelligenza artificiale possa diventare uno strumento concreto per trasformare l’intero settore.