Cdp | Infrastrutture idriche

Cdp: “servizio idrico integrato, il momento giusto per gli investimenti”

Condividi

Lo stato delle infrastrutture idriche richiede interventi importanti. I dati sono forniti dall’analisi prodotta da Cdp dal titolo “Servizio idrico integrato: il momento giusto per gli investimenti”. Crescono gli investimenti, ma la spesa per abitante resta bassa, 49 euro annui contro i 90 dei paesi europei. Grazie ai 3,5 miliardi messi a disposizione dal Pnrr e all’espansione della finanza sostenibile il settore vive un momento storico particolarmente favorevole.

Come cogliere le opportunità offerte al servizio idrico dall’espansione della finanza sostenibile e dalle risorse offerte dal Pnrr per superare così i fattori che da anni frenano la capacità di investimento dei gestori.

Questo il tema al centro del Brief degli analisti di Cdp dal titolo “Servizio idrico integrato: il momento giusto per gli investimenti”, che descrive il funzionamento del settore soffermandosi sugli ostacoli agli investimenti e sulle opportunità da cogliere per il suo pieno sviluppo in chiave industriale.

Cdp | Fasi del servizio idrico integrato.

Il servizio idrico integrato (Sii), cioè l’intera filiera di attività che vanno dal prelievo alla distribuzione fino alla depurazione dell’acqua, è un settore in trasformazione caratterizzato da un ingente fabbisogno di investimenti, che le prospettive di sviluppo della finanza sostenibile e le opportunità del Pnrr rendono oggi una criticità superabile.

Perdite degli impianti di distribuzione

Lo stato delle infrastrutture in Italia è particolarmente critico: le perdite degli impianti di distribuzione ammontano al 42% (in Francia al 20%, in Germania all’8%). Il 36% della rete idrica ha un’età compresa tra 31 e 50 anni, il 22% ha più di 50 anni (Cresme, ‘Rapporto Accadueo’, 2018). Persistono, poi, i ritardi nell’adeguamento dei sistemi di fognatura e depurazione che hanno portato il nostro Paese a essere soggetto a onerose procedure di infrazione europee.

Cdp | Investimenti del settore idrico.

Questa condizione è il risultato dei bassi livelli di investimento storici del settore che, nonostante una crescita degli ultimi anni, restano sottodimensionati rispetto ai fabbisogni: la spesa per investimenti nel settore idrico italiano è ben più bassa di quella registrata nella media dei Paesi europei (49 euro contro i 90 euro per abitante nel biennio 2020-2021 – Utilitatis, ‘Blue Book’, 2022) e tocca livelli particolarmente contenuti per le gestioni in economia, cioè quelle direttamente in capo agli enti locali. Tra il 2016 e il 2019, infatti il valore pro capite degli investimenti realizzati dalle gestioni in economia è stato pari a circa 8 euro l’anno, con importanti differenze territoriali.

Le criticità

Cdp | Gestori per tipologia.

Due le principali criticità che pesano sugli investimenti nel settore:

  • la polverizzazione dei gestori, con oltre 2.500 operatori,
  • un processo di riorganizzazione della governance ancora incompiuto.

Solo il 17% degli operatori è classificabile come ‘industriale’, il restante 83% è composto infatti da gestioni in economia.

La crescita degli investimenti registrata negli ultimi anni, soprattutto da parte degli operatori industriali, testimonia tuttavia un settore dinamico e con importanti potenzialità.

Inoltre, il servizio idrico vive un momento storico particolarmente favorevole per realizzare gli investimenti necessari e superare definitivamente gli ostacoli che ancora ne limitano le potenzialità.

Le opportunità

Due le principali opportunità:

  • usare efficacemente i 3,5 miliardi messi a disposizione dal Pnrr
  • intercettare l’espansione della finanza green, facendo leva sulla natura intrinsecamente sostenibile del settore, promuovendo una trasformazione dei modelli di business degli operatori.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.