Settef. A Varigotti i colori tornano a brillare

Condividi

Facciate dai colori brillanti grazie all’opera di riqualificazione del borgo ligure di Varigotti, supportata dalla consulenza tecnica e di prodotto di Settef

Settef a Varigotti riqualificazione facciate colorate (foto Settef)

Settef, brand di Cromology Italia specializzato nei cicli vernicianti, nel colore e nelle soluzioni tecniche e di isolamento per la facciata, ha collaborato al progetto di riqualificazione e decorazione di alcuni edifici del borgo storico di Varigotti, in Liguria, fornendo la consulenza tecnica, cromatica e di prodotto.

Affidato all’Architetto Emanuele Rosso, il progetto ha previsto l’intervento su alcuni edifici situati in riva al mare e all’interno del borgo ligure:

  • Casa Bertone
  • Casa Zeller
  • Casa Persurich

L’architetto Rosso racconta il progetto di Varigotti

“Le abitazioni di Varigotti presentano caratteristiche architettoniche peculiari, contraddistinte da elementi tondeggianti quali angoli smussati e volte estradossate, che rendono gli interventi di risanamento e manutenzione più complessi rispetto a quelli richiesti da edifici di concezione tradizionale.

A queste difficoltà si aggiungono le condizioni ambientali particolarmente gravose: la salsedine, l’azione costante del vento e l’abrasione dovuta alla sabbia comportano un rapido degrado delle superfici e dei supporti murari.

Alla luce di queste criticità, è stato ritenuto opportuno avvalersi della consulenza tecnica di Settef, al fine di valutare con precisione lo stato conservativo degli immobili e individuare le soluzioni più idonee per il loro recupero”.

I sopralluoghi dei tecnici Settef a Varigotti

Gli esperti del team del servizio tecnico di Settef hanno effettuato diversi sopralluoghi nelle abitazioni e, grazie alla strumentazione tecnica all’avanguardia, hanno potuto constatare che le strutture esistenti avevano una forte componente cementizia, in grado di conferire alta resistenza meccanica, ma bassa traspirabilità.

Ciò ha comportato nel tempo un degrado strutturale notevole, dovuto all’umidità, già naturalmente presente in elevate quantità negli ambienti marini, e alle efflorescenze saline costituitesi all’interno delle strutture murarie.

“Dopo aver effettuato i primi sopralluoghi e aver individuato le problematiche, ci siamo concentrati sull’identificazione delle migliori soluzioni Settef in grado di garantire permeabilità al vapore, resistenza e durevolezza nel tempo.

Abbiamo optato per materiali a base calce, elemento tipico dell’architettura ligure e varigottese, presenti nella linea Cepro di Settef, i quali sono compatibili con l’edilizia storica, oltre che perfettamente in scopo al tema della sostenibilità ambientale.” Commenta Francesco Papini, Technical Field Coordinator Cromology Italia.

Oltre ai prodotti della linea Cepro, i cicli applicativi hanno previsto l’utilizzo di altri prodotti Settef, tra cui Silisettef Grip e Silisettef Decor 1,0.

Settef a Varigotti. Casa Zeller(foto Settef)

Settef a Varigotti: Casa Bertone e Casa Zeller

Casa Bertone è situata sulla spiaggia di Varigotti, una posizione che la rende particolarmente vulnerabile agli agenti atmosferici. L’edificio presentava elevato degrado sia dei supporti in facciata, sia in interno.

Prima dell’inizio dei lavori, Settef ha scoperto un precedente trattamento di impermeabilizzazione, effettuato intorno agli anni ’60, che ha innescato una sorta di effetto “pentola a pressione” trattenendo tutta l’umidità all’interno e poi provocando la fuoriuscita di evidenti efflorescenze saline.

Casa Zeller si trova sempre sulla spiaggia di Varigotti, ma risulta più protetta rispetto a Casa Bertone, grazie alla vicinanza al molo che offre protezione dalle onde battenti. Nonostante questo, l’immobile presentava degrado evidente in facciata, intensificato dalle dilavature dovute all’assenza di punti di raccolta dell’acqua piovana.

I prodotti Settef

Il ciclo applicativo Settef individuato per la ristrutturazione dei due immobili ha previsto il lavaggio e la pulizia dei supporti e l’impiego delle soluzioni:

  • Rinzaffo NHL – linea Cepro, malta da rinzaffo antisale a base di calce idraulica naturale bianca, dotata di particolare permeabilità al vapore acqueo.
  • Deumidificante NHL – linea Cepro, intonaco diffusivo per murature umide e saline, a base di calce idraulica naturale NHL 3,5.
  • Stacepro 1mm NHL – linea Cepro, malta di finitura in polvere a base di calce idraulica bianca NHL 3,5 e di inerti con granulometria 1 mm.
  • Silisettef Grip, fondo minerale, riempitivo e uniformante a base di silicato di potassio in fase acquosa.

Silisettef Decor 1,0, rivestimento murale fibrorinforzato a base di silicato di potassio. Contiene additivi idrofobizzanti che permettono di respingere l’acqua piovana. Il prodotto è stato steso a spatola per conferire alle abitazioni il loro tipico colore marezzato, mai pieno e uniforme.

Per la parete nella corte interna di casa Zeller è stata utilizzata anche Calce I/60 – linea Cepro, calce idraulica naturale bianca prodotta per calcinazione a temperatura di circa 1000°C di un calcare argilloso.

Settef a Varigotti. Casa Persurich (foto Settef)

Settef a Varigotti: Casa Persurich

Casa Persurich è posizionata vicino alla piazza del borgo, all’interno di una ZTL con traffico veicolare leggero. Trovandosi in una zona interna, la struttura presentava un livello di degrado inferiore, eccetto alcune evidenti fessurazioni, già oggetto di precedenti opere di ristrutturazione.

Questi interventi, avvenuti negli anni ’80, hanno contribuito anche a modificare l’aspetto dell’edificio, attenuando gli elementi tipici tondeggianti. La richiesta della committenza aveva pertanto come obiettivo quello di rivedere le finiture per rendere la struttura più armonica con il contesto abitativo.

Dopo un’attenta consulenza con i tecnici Settef, si è deciso di procedere con il seguente ciclo applicativo Settef:

  • Bonding Lime, a base di calce idraulica di colore bianco appositamente studiato per l’incollaggio, la rasatura e l’annegamento della rete di armatura nella posa in opera di pannelli isolanti naturali.
  • Silisettef Grip.
  • Silisettef Decor 1,0. Anche in questo caso, il prodotto è stato steso a spatola per ottenere l’effetto colore marezzato.

La riqualificazione di Varigotti è un perfetto esempio di come l’unione tra esperienza, conoscenza e scambio continuo di idee possa contribuire al successo di un progetto ambizioso.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

lucrezia

Frattini. Rubinetteria di charme

Lucrezia di Frattini: rubinetteria in ottone dal design classico e contemporaneo, con finiture preziose e soluzioni per lavabo, bidet, doccia e vasca.