Corte di Cassazione │ Detrazione appalti

Si, con il contratto scritto tra committente e appaltatore

Condividi
La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso dell’amministrazione finanziaria e stabilito che il costo dell’appalto non può essere detratto in base alle sole fatture ma è necessario un contratto scritto tra committente e appaltatore.

La Cassazione con l’ordinanza n. 7897 del 28 marzo 2013, ha accolto il ricorso dell’amministrazione finanziaria e così il costo dell’appalto non può essere detratto sulla base delle sole fatture ma è necessario un contratto scritto fra committente e appaltatore.
A fronte di lavori importanti  le fatture risultano insufficienti ai fini del beneficio fiscale. I giudici della Cassazione sostengono che un appalto d’importo notevole va stipulato con atto scritto (o comunque dev’essere lasciata una traccia documentale).
Nel caso esaminato dai giudici non risulta che questo sia avvenuto e quindi è legittima la conclusione che quel contratto non fosse mai stato stipulato. Mancava la prova della redazione del contratto di appalto, quindi la contribuente non aveva diritto alla detrazione d’imposta.
Inoltre la Cassazione, in questo modo, ha confermato che spetta al contribuente fornire la prova dell’autenticità delle fatture.
L’ordinanza ha specificato che: «qualora l’amministrazione contesti al contribuente l’indebita detrazione di fatture, in quanto relative a operazioni inesistenti, e fornisca attendibili riscontri indiziari sull’inesistenza di quelle fatturate, è onere del contribuente dimostrare la fonte legittima della detrazione o del costo altrimenti indeducibili, non essendo sufficiente la dimostrazione della regolarità formale delle scritture o le evidenze contabili dei pagamenti, in quanto si tratta di dati e circostanze facilmente falsificabili».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.