#Siaward2021. Massimo Sella, Wienerberger: Biodiversità nelle cave e innovazione logistica

Condividi

«Wienerberger ha sempre messo l’innovazione come uno dei suoi pilastri fondamentali. E se fino a ieri l’innovazione era un prodotto altamente prestazionale, nel futuro significa essere sostenibili con sempre meno emissioni di CO2 e riciclabilità del prodotto. Per questo stiamo già investendo molto a livello di Ricerca e Sviluppo, ma anche per la sostenibilità dei processi produttivi. Non a caso, abbiamo attivato anche un discorso di coltivare biodiversità nelle nostre cave, sia con le arnie per le api che con tante piccole azioni della vita quotidiana da parte di tutti i nostri lavoratori.

Massimo Sella, Wienerberger (foto di Ferdinando Sacco)

Per noi, infatti, l’innovazione non è importante solo come Wienerberger, ma è anche un motivo morale quotidiano e questa innovazione coinvolgerà tutta la filiera dell’edilizia, distribuzione compresa. Non si parlerà più di prestazioni, ma di sostenibilità e per il canale distributivo questo comporterà interventi anche nella logistica. Quindi, soprattutto con le nostre rivendite si dovrà andare a integrare questa rivoluzione ecologica dove da una parte c’è la logistica e dall’altra l’innovazione, anche legata allo sviluppo digitale».

Massimo Sella, Capo Area Nord Ovest Wienerberger
Intervista di Laura Morandotti, riprese e montaggio video di Marianna Minchillo

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale