#Siaward2021. Pierluigi Caramaschi, Selfit: Evoluzione 4.0 ed economia circolare

Condividi

«Parlare di innovazione per noi di Selfit è una cosa che non si può tradurre in due parole perché siamo un’azienda che produce arredamenti per negozi e facciamo quindi un prodotto che è un bene strumentale.

Il nostro cliente è colui che viene da noi perché ha bisogno una consulenza per poter migliorare il suo punto vendita e quindi cerca delle soluzioni innovative personalizzate.

Abbiamo strategie in corso d’opera. Abbiamo cominciato con l’acquisto di macchinari per la produzione 4.0, quindi attuando l’interazione tra il ciclo di progettazione e l’interconnessione con il sistema amministrativo per la gestione dei costi e lo sviluppo prodotto.

Pierluigi Caramaschi, Marco Silvestrin e Fabrizio Bagattin, Selfit (foto di Ferdinando Sacco)

L’obiettivo principale nel nostro produrre è elevare la qualità del prodotto grazie a macchinari innovativi, arrivare a gestire la parte costo e, soprattutto, ottenere un prodotto che sia anche ecosostenibile, utilizzando materiali che permettano di risparmiare in produzione.

L’obiettivo numero due è lo sviluppo di un progetto per rendere tutta l’azienda 4.0, con tutti i benefici fiscali che ne conseguono grazie all’attuale legge di bilancio.

Il terzo e non poco importante punto è relativo all’economia circolare, quindi dare una nuova vita ai prodotti dei clienti già seguiti e serviti che cercano di rigenerare il punto vendita, andando quindi a recuperare il materiale in giacenza, dandogli una seconda e terza vita, per integrarlo con il nuovo».

Pierluigi Caramaschi, Presidente e responsabile amministrativo di Selfit
Intervista di Laura Morandotti, riprese e montaggio video di Marianna Minchillo

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale