Formazione | Aifos

Sicurezza per i lavoratori ad alta quota

Condividi
Due giorni, il 14 e il 15 luglio, a Ponte di Legno sono dedicati alla formazione e informazione in materia di sicurezza per i lavoratori in alta quota. Il corso proposto da Aifos ha l’obiettivo di informare sui pericoli e i rischi del lavoro in montagna e di formare per saper affrontare le emergenze legate alle attività di lavoro in condizioni climatiche avverse.

logo aifosIl 14 e il 15 luglio a Ponte di Legno, in provincia di Brescia, si terrà un corso di specializzazione sulla tutela della salute e della sicurezza nel lavoro in montagna intitolato «Rischi e prevenzione nel lavoro in montagna: approfondimento teorico e metodologie di formazione outdoor».

Organizzato dall’Associazione italiana formatori ed operatori della sicurezza sul lavoro (Aifos) si rivolge a consulenti della sicurezza, formatori, rssp, operatori e tecnici che operano in alta quota e in condizioni ambientali e territoriali critiche (tipiche delle aree di alta montagna).

SkywayIl corso ha l’obiettivo di informare sui pericoli e i rischi del lavoro in quota e di formare per affrontare le emergenze legate alle attività di lavoro in montagna.

Il corso punta a fornire conoscenze normative e tecniche, organizzative e gestionali delle attività di montagna oltre a sviluppare consapevolezza dei rischi tipici dei luoghi di lavoro difficili come quelli situati in alta quota, in condizioni climatiche avverse.

La formazione punta anche allo conoscenze di nuove tecniche di attività outdoor, di orienteering e team building.

Per iscriversi al corso clicca qui 

Per scaricare il programma del corso clicca qui

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.