L’Inail ha reso noto le modalità e i criteri per la realizzazione di progetti finalizzati allo sviluppo di azioni preventive in tema di sicurezza sul lavoro (per l’anno in corso) il bando che scadrà il 30 novembre, stanzia fondi per lo sviluppo delle politiche di prevenzione finalizzate a valorizzare le azioni di sistema e a consolidare la rete di rapporti sia a livello centrale sia a livello territoriale. Queste azioni si devono basare sull’interazione con le istituzioni e sulla sinergia con le parti sociali.
Chi può far domanda. Possono proporre la realizzazione di progetti prevenzionali anche a titolo oneroso a valenza nazionale, in regime di compartecipazione e da formalizzare mediante accordi di collaborazione gli enti e gli organismi pubblici e privati, le istituzioni scolastiche, le università, gli enti no profit, le associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali. L’Inail compartecipa professionalmente e economicamente con altri soggetti pubblici o privati alla progettazione e realizzazione delle attività nella misura prossima al 50% degli oneri complessivamente considerati relativi alle risorse economiche, professionali e strumentali. L’entità delle risorse messe a disposizione è pari a 3 milioni di euro. I soggetti proponenti possono presentare progetti prevenzionali per un importo massimo di 500mila euro del quale non oltre il 50% a carico dell’Inail. Le manifestazioni d’interesse andranno trasmesse via Pec all’ indirizzo: deprevenzione@postacert.inail.it (Alessio Tornaghi)

Settanta7. + 420% puntando su Bim, sostenibilità e capitale umano
Lo studio di architettura internazionale Settanta7 registra una crescita record, passando da