Siete pronti per il web marketing?

Condividi

Filippo Tramelli, digital strategist, responsabile formazione Primo Piano

“EC = MC”. Non è la celebre equazione di Einstein scritta male, ma uno degli assiomi della comunicazione aziendale, coniato da Tom Foremski, guru della Silicon Valley: “Every Company is a Media Company”. Ogni azienda, di qualunque settore, comunica, che lo voglia o no. Dal logo aziendale al sito internet, dal packaging alle vetrine, tutto parla di noi, racconta chi siamo. Oggi tutto è comunicazione, anche in un settore come l’edilizia, ormai pronto a cogliere le opportunità delle tecnologie digitali per valorizzare la propria realtà aziendale per riuscire a coinvolgere nuovi clienti ed espandere il proprio business.

Purtroppo oggi, in ogni settore, in un mondo sempre più interconnesso e ipercompetitivo, il “fare come si è sempre fatto” spesso non basta più. Servono nuove idee, nuovi modi per arrivare alle persone o alle imprese. B2B o B2C poco importa. Oltre gli uffici, oltre il bancone, al di là delle vetrine, ci sono migliaia di persone alla ricerca di fornitori, di materiali, di servizi, di assistenza pre e post vendita. E se non ci facciamo trovare rischiamo di perdere molte occasioni.

In questo internet, se usato nel modo giusto, può essere di grande aiuto.

Il marketing da outbound è diventato inbound: non siamo più noi a dover andare dalle persone con i nostri prodotti, ma sono loro che, mentre stanno cercando di risolvere un problema, devono trovarci tra le soluzioni.

Nei motori di ricerca, sui social network, su YouTube, o su una mappe consultata dal proprio smartphone.

In questi anni di formazione sulla comunicazione e le tecnologie digitali per aziende e singoli professionisti mi sono accorto di come il gap su questi temi nel settore produttivo e commerciale del nostro Paese sia ancora grande. Sono ancora relativamente poche le aziende che hanno una strategia integrata, che sappia armonizzare online o offline. Se lo zoccolo duro di clienti storici, con i quali si è instaurato un rapporto decennale, dà modo all’azienda di andare avanti, è alle generazioni più giovani (sempre più connesse, ma anche disperse in questa miriade di connessioni) che bisogna guardare perché sono loro i potenziali acquirenti futuri.

Occorre dunque farsi trovare preparati, cercando di utilizzare gli strumenti del web marketing in modo sensato e strategico, per far sì che il business si rinnovi e si espanda, andando a presidiare tutti i possibili canali digitali.

Come comunicare quindi nel modo giusto? Come prima cosa vanno messi in pratica alcuni piccoli accorgimenti, che potranno già portare sul breve e medio periodo tangibili risultati. Guardate prima di tutto il vostro sito internet, la vostra “vetrina virtuale”: ne siete soddisfatti? È navigabile senza troppi problemi? Le foto sono professionali? Il sito è “responsive”, ossia adattabile nella lettura anche ai dispositivi come cellulari o tablet? (A questo link un test gratuito di Google per verificarlo: https://search.google.com/test/mobile-friendly?hl=it).

È solo di un sito-vetrina o un portale che incentiva i lettori/clienti a lasciare i propri contatti? Com’è la UX (la user experience, l’esperienza utente per dirla in italiano). Il sito è stato fatto da voi o avete affidato il tutto a un webmaster che poi si è dato per disperso? Sarebbe un grande classico. In realtà il web offre ormai sistemi di creazione siti, a cominciare da WordPress, adatti a tutte le esigenze e soprattutto facili da aggiornare e gestire anche in autonomia.

Gli strumenti ci sono, e sono alla portata di tutti. Bisogna solo avere la volontà di conoscerli per capirne le potenzialità per il proprio business.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A