Produzione | Fornace Di Fosdondo

Simtech: sistema portante antisismico per costruire sicuro

Condividi
Per una nuova costruzione abitativa realizzata a Capocolle di Bertinoro (Fc) è stato scelto il sistema costruttivo antisismico Simtech di Fornace di Fosdondo. Una tecnologia costruttiva costituita da: pareti perimetrali in calcestruzzo armato colato all’interno di casseri a perdere fatti da elementi in laterizio forato riempito di isolante eps grafitato (sistema Simtech), solai di tipo latero cemento e copertura in travi di legno.
Nuova abitazione in classe A+ a Capocolle di Bertinoro. Tecnologia costruttiva Simtech prodotta da Fornace di Fosdondo con pareti perimetrali in calcestruzzo armato colato all'interno di casseri a perdere costituiti da setti in laterizio forato, riempiti nelle camere con isolante termico costituito da eps misto a grafite; solai intermedi di tipo latero-cementizio; struttura di copertura in travi di legno.
Nuova abitazione in classe A+ a Capocolle di Bertinoro. Tecnologia costruttiva Simtech prodotta da Fornace di Fosdondo con pareti perimetrali in calcestruzzo armato colato all’interno di casseri a perdere costituiti da setti in laterizio forato, riempiti nelle camere con isolante termico costituito da eps misto a grafite; solai intermedi di tipo latero-cementizio; struttura di copertura in travi di legno.

Simtech, prodotto da Fornace di Fosdondo, è un sistema innovativo in grado di coniugare sicurezza, prestazione termo acustica e velocità di posa. Il sistema, adatto a ogni zona sismica, è basato sul concetto del setto portante in calcestruzzo armato.

Simtech è composto da elementi in laterizio forato riempito con isolante (eps con grafite) che vanno a formare la parete esterna e interna del fabbricato e da tiranti in materiale plastico che in fase di montaggio distanziano e allineano i blocchi in laterizio; nell’intercapedine così creata tra blocco interno ed esterno (da 15 cm o 20 cm a seconda dei requisiti di progetto) trova alloggio l’armatura e il getto in calcestruzzo.

Si tratta a tutti gli effetti di un cassero a perdere in laterizio isolato. Il calcestruzzo penetra e lega a sé i blocchi in laterizio, formando un corpo unico, eliminando ogni problematica di eventuale ribaltamento sotto l’azione del sisma.Nuova abitazione in classe A+ a Capocolle di Bertinoro. Tecnologia costruttiva Simtech prodotta da Fornace di Fosdondo con pareti perimetrali in calcestruzzo armato colato all'interno di casseri a perdere costituiti da setti in laterizio forato, riempiti nelle camere con isolante termico costituito da eps misto a grafite; solai intermedi di tipo latero-cementizio; struttura di copertura in travi di legno.

L’assemblaggio degli elementi avviene completamente a secco. Nel sistema non è previsto l’uso di pezzi speciali in quanto, vista la geometria del blocco e il numero di alloggi per i tiranti in plastica, è agevole tagliare in cantiere i blocchi, se e quando necessario, sia in senso orizzontale sia verticale a seconda delle varie esigenze.

Le fasi di posa prevedono alcune semplici operazioni: fissaggio della rete di armatura ai ferri di ripresa della fondazione, stesura, a livello, del primo corso di laterizio interno ed esterno e poi proseguire in altezza inserendo due tiranti per ogni blocco, gettare il calcestruzzo ogni 1,5 metri in altezza: si ottiene così una costruzione veloce e pulita.

A seconda dei parametri progettuali si potranno ottenere murature di diverso spessore (da 31 a 48 cm) e conseguente prestazione termica e acustica. Per esempio il muro di spessore 48 cm raggiunge una massa superficiale di 624 kg, U=257 W/m2K e capacità termica areica interna 53,2 kJ/m2K.

Dettaglio di cantiere | Nuova costruzione abitativa

Il sistema Simtech è stato scelto per una nuova costruzione abitativa realizzata a Capocolle di Bertinoro (Fc). Un intervento che rientra nell’ambito della redazione di un regolamento per la bioedilizia e il risparmio energetico, i cui principi esprimono la necessità di ridurre i consumi energetici del patrimonio edilizio, ponendo l’accento sulla salvaguardia dell’ambiente, sulla riduzione del consumo di risorse naturali e sull’esigenza di diminuire gli impatti ambientali.

La tecnologia costruttiva è costituita da: pareti perimetrali in calcestruzzo armato colato all’interno di casseri a perdere composti da elementi in laterizio forato riempito di isolante eps grafitato (sistema Simtech), solai di tipo latero cemento e copertura in travi di legno.

L’impiantistica prevede il recupero e il riutilizzo delle acque piovane, sistema di ventilazione meccanica con recupero di calore, pompa di calore, riscaldamento con pavimento radiante, impianto solare termico e impianto solare fotovoltaico (4.5 kWp). È stato quindi possibile raggiungere una classe energetica A+ e l’acquisizione di un incentivo di superficie del 10% previsto dal regolamento edilizio.

CHI HA FATTO COSA
Località: Capocolle, Bertinoro, Fc
Classe energetica: A+
Proprietà: Davide Maltoni e Cristina Borghesi
Progettista architettonico: Arch. Massimo Talacci
Progettista strutturale: Ing. Rosario Grillo
Progettista degli impianti: Arch. Massimo Talacci
Impresa di costruzione: Venzi Rino & C snc
Tecnologie impiantistiche: sistema di recupero e riutilizzo delle acque piovane; sistemi per il contenimento dei consumi idrici; sistema di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore; pompa di calore; pavimento radiante; impianto solare termico; impianto solare fotovoltaico (4.5 kWp); impianto domotico.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale