FenealUil – FilcaCisl – FilleaCgil | Protocollo post-sisma

Sindacati edili: ricostruzione con applicazione del contratto edile e Durc per congruità

Condividi
 Secondo gli esponenti dei sindacati edili con l’applicazione del contratto edile saranno garantiti tutti i lavoratori e con il Durc per congruità, già utilizzato in occasione di altre ricostruzioni, oltre ad attestare la regolarità contributiva verranno indicati i costi per la manodopera per interventi pubblici e privati.

È stato sottoscritto un protocollo per la seconda fase della ricostruzione tra sindacati edili Feneal, Filca, Fillea e il Commissario dimissionario Vasco Errani con i Vice Commissari per la ricostruzione.

Lo rendono noto le organizzazioni sindacali che spiegano come “l’obiettivo comune è quello di portare avanti la ricostruzione in tempi brevi ma senza nessuna deroga alla legalità e alla qualità del lavoro. Per questo è importante che nel protocollo si preveda l’obbligo di applicazione del contratto nazionale edile e il Durc per congruità”.

Come spiegano i segretari nazionali Sannino, Macale, Di Franco “con l’applicazione del Ccnl edile saranno garantiti a tutti i lavoratori gli stessi diritti e le stesse tutele, contrastando lo sfruttamento e il lavoro al ribasso e favorendo, invece, una concorrenza leale tra imprese sane” mentre il Durc per congruità “già utilizzato con successo in occasione di altre ricostruzioni, oltre ad attestare la regolarità contributiva, indicherà i costi per la manodopera per interventi pubblici e privati.”

Il Protocollo prevede, inoltre “il supporto tecnico e gratuito dei Comitati tecnici territoriali alle aziende impegnate nei cantieri, la formazione d’ingresso contrattualmente già prevista in materia di sicurezza. Il testo mira poi a migliorare il sistema di informazione tra commissari e organizzazioni sindacali riguardo alle aziende e alla forza lavoro impiegate nei cantieri, a costituire un osservatorio da parte delle stazioni appaltanti con tutte le parti firmatarie del protocollo, nonché con i ministeri dell’Ambiente, dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del Lavoro e delle Politiche Sociali, dello Sviluppo Economico, Inail e Inps.”

In tema di legalità, infine, si prevede il rafforzamento degli interventi sui flussi di manodopera, la destinazione a fini sociali delle aziende confiscate ed ammortizzatori per il lavoratori coinvolti, la costituzione di specifiche white list per i manager.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale