Agenzia delle Entrate | Credito d’imposta

Sisma Emilia: credito d’imposta per imprese e autonomi

Condividi
Titolari di reddito d’impresa e lavoratori autonomi che alla data del 20/05/2012 avevano sede legale o operativa in uno dei comuni danneggiati dal sisma potranno richiedere il bonus per i costi sostenuti.

Per chi ha ricostruito fabbriche, negozi, uffici danneggiati dal terremoto che si è verificato in Emilia arriverà un «contributo» dal Fisco.Ricostruzione in Emilia RomagnaC’è la possibilità per chi intende ricostruire entro il 30 giugno di avere sgravi. Infatti, imprese e lavoratori autonomi avranno diritto ad un credito d’imposta pari ai costi sostenuti: inclusi quelli per il miglioramento sismico degli edifici.
Le regole applicative sono state stabilite da un provvedimento diffuso dall’Agenzia delle Entrate dopo che il decreto ministeriale del 23/12/2013 aveva dato attuazione al bonus previsto dal d.l. 83/2012. Con l’approvazione del modello per la richiesta e la diffusione del software è possibile accedere all’agevolazione.
I soggetti interessati sono i titolari di reddito di impresa e i lavoratori autonomi (compresi i professionisti) che al 20/05/2012 avevano sede legale o sede operativa in uno dei comuni danneggiati dal sisma.

10 Milioni di euro. Per i contribuenti vi sono ora 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2013, 2014 e 2015: l’importo massimo dell’aiuto richiedibile sarà uguale ai costi sostenuti per la ricostruzione, il ripristino o la sostituzione dei beni distrutti o danneggiati.
Si può trattare sia di immobili sia di beni strumentali (macchinari, impianti e attrezzature) utilizzati per esercitare la propria attività economica.RicostruzioneLa misura del bonus assegnato in maniera effettiva a ciascun soggetto verrà determinata con un apposito provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.
Secondo quanto stabilito dall’articolo 4 del d.m. 23/12/2013, dove i fondi non si rivelassero sufficienti a soddisfare integralmente i contribuenti, il bonus spetterà in percentuale tra il totale delle agevolazioni richieste e il plafond disponibile. Il credito d’imposta sarà utilizzabile in compensazione tramite modello F24 a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del provvedimento.

Tempistica. L’amministrazione finanziaria ha determinato i tempi per la presentazione delle istanze che dovranno essere inviate esclusivamente in via telematica attraverso i canali Fisconline e Entratel.
Fino al 30/06/2014 sarà possibile chiedere il bonus per i costi sostenuti nel 2012 e 2013.
Dal 2 febbraio al 30 aprile 2015 vi sarà la presentazione delle istanze relative ai costi sostenuti nei primi sei mesi del 2014 e quelli non identificati nelle domande precedenti.

Denuncia del danno. Per poter accedere all’agevolazione è necessario che il danno sia stato effettivamente denunciato e verificato dall’autorità comunale: nel caso di immobili oggetto di ordinanze di sgombero è necessario il certificato rilasciato dal municipio che attesta la distruzione o l’inagibilità dell’edificio.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale