Impermeabilizzazione | Derbigum

Sistema Derbifix F per impianti semintegrati a tutta energia

Condividi
Il sistema Derbifix F è stato utilizzato a Lione per la posa di 80mila mq di manto impermeabile e il fissaggio di 15mila pannelli, sfruttando l’intera superficie disponibile del perimetro del deposito.

Per i lavori di copertura del deposito centrale Ikea di Lione (posa del manto e realizzazione dell’impianto fotovoltaico) è stato utilizzato il sistema Derbifix F, soluzione Derbigum per impianti semintegrati che può essere installata su qualsiasi tipologia di tetto.

Il sistema permette di sfruttare al massimo tutta la superficie disponibile per produrre più energia possibile. Il deposito Ikea presenta una superficie totale impermeabilizzata equivalente a 80mila mq, il perimetro del deposito misura infatti ben 4 km con un impianto da 4 mw in moduli fotovoltaici cristallini per un investimento totale di 13,5 milioni di euro (di cui 5,5 milioni per l’impermeabilizzazione). La messa in funzione dell’impianto fotovoltaico è prevista per la fine dell’autunno di quest’anno.
Isolante in perlite espansa. Sul pacchetto bituminoso esistente (doppio strato elastomerico con fissaggio meccanico su lana minerale classe B), è stato fissato meccanicamente un isolante in perlite espansa sfiammabile da 15 mm per ottenere la comprimibilità necessaria alla posa del Derbifix F e dei pannelli fotovoltaici. L’impermeabilizzazione in Derbigum Gc4 Fr, un manto speciale classificato Broof(t3) e particolarmente affidabile destinato a progetti di costruzioni che richiedono prestazioni eccezionali, è stata saldata a caldo sull’isolante (in due fasi, prima saldatura del giunto su entrambi i lati e poi pressati con rullo pressore da 9 kg).Resina bicomponente pigmentata a base polimetilmetacrilato. Per evitare l’utilizzo della fiamma, i perimetri adiacenti alle pareti sono stati realizzati con Derbitech Flex, una resina bicomponente pigmentata a base polimetilmetacrilato (Pmma) che ha il vantaggio di essere flessibile alle basse temperature, ha buone proprietà di adesione su tutte le superfici, possiede resistenza meccanica all’usura e agli agenti normalmente presenti nell’aria e nell’acqua piovana. Inoltre è resiliente e antiradice.Elementi di fissaggio. Sul manto sono poi stati installati gli elementi di fissaggio Derbifix F, traversine collegate al manto impermeabile tramite strisce di fissaggio saldate e pressate al manto impermeabile e ai due binari Fv. Successivamente sono stati posati e fissati i circa 15mila pannelli fotovoltaici su altrettante traversine e strisce di fissaggio, 150 km di cavi, 9 inverter da 360 kw, 3 cabine di trasformazione e una di consegna. Inoltre, sono stati poi raccolti tutti gli sfridi di lavorazione e inviati in Belgio per essere riciclati e reimmessi nel ciclo produttivo.
Gli applicatori. Ad occuparsi della realizzazione è stata Derbigum Energie France, affiancata da tre aziende appartenenti alla rete internazionale degli applicatori approvati Derbigum: Cime Normandie (Georges Duwiquet), Mae (Mathieu Andre), Apc EtanchH (Christian Moreno).

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Antial. Paola Marone alla guida del rilancio del legno italiano

Rinasce Antial sotto la guida di Paola Marone, con l’obiettivo di rilanciare il ruolo del legno nell’edilizia sostenibile. Innovazione, filiera corta e decarbonizzazione sono al centro di una strategia che punta a valorizzare il legno italiano e i professionisti del settore

bloom

Novello. La nuova estetica della superficie

Bloom Tile di Studio Plazzogna: finitura geometrica per mobili bagno in 39 colori. Design elegante, superfici materiche e libertà progettuale per ambienti contemporanei.

Ener2crowd. L’Italia tra i Green Leader 2025

L’Italia entra nella Top Ten dei paesi Ue “Green Leader 2025” secondo la Mappa Verde Ener2Crowd. Crescono gli investimenti sostenibili: oltre 2.100 miliardi di euro nell’Ue